7. Prova sul campo


Come di consueto, dopo aver messo sotto torchio il pannello, ci dedichiamo alla prova sul campo per scoprire come si comporta il ROG Swift PG32UQX all'interno di una postazione reale.

Di seguito le specifiche tecniche della piattaforma di test utilizzata per l'analisi di questo straordinario monitor.


ASUS ROG Swift PG32UQX 7. Prova sul campo 1 

Componenti
Piattaforma di test
ProcessoreIntel Core i7-10700K
Scheda MadreASUS ROG STRIX Z490-E GAMING
Scheda Video
ASUS ROG STRIX GeForce RTX 3090 OC
RAMCORSAIR Dominator Platinum RGB 3200MHz 32GB
SSD 2x CORSAIR Neutron XT 480GB
HDDSeagate Barracuda 4TB 7200RPM
AlimentatoreCORSAIR HX1000i
S.O.
Windows 10 Pro 64 bit 21H1
Driver installati
NVIDIA GeForce 466.77 WHQL


Sebbene non ci sia possibile rappresentare tramite una fotografia l'esperienza dal vivo che offre il PG32UQX, vi possiamo assicurare che non ci sono paragoni con alcun monitor attualmente presente sul mercato.


ASUS ROG Swift PG32UQX 7. Prova sul campo 2 
ASUS ROG Swift PG32UQX 7. Prova sul campo 3  ASUS ROG Swift PG32UQX 7. Prova sul campo 4 


Una delle caratteristiche che salta all'occhio è certamente la profondità dei neri, assolutamente notevole in SDR e HDR, al pari delle migliori proposte IPS sul mercato gaming.

I neri risultano sempre marcati e anche nelle scene di gioco più scure non saremo infastiditi dal classico effetto Glow che pervade spesso i pannelli di questa categoria.

Certamente non possiamo parlare di neri assoluti, ma il livello di contrasto è del tutto soddisfacente.

I colori risultano, sia pre che post calibrazione, estremamente naturali e non sono in alcun modo caratterizzati dalla classica saturazione che spesso viene confusa dalla maggior parte dei videogiocatori come indice di qualità del colore.

Il livello di luminosità del pannello è (a questo punto in maniera non sorprendente) del tutto eccelsa anche al di fuori della modalità HDR.

E parlando proprio di HDR, la bellezza delle immagini e dei colori durante la visione di contenuti compatibili lascia semplicemente a bocca aperta.

È sufficiente aprire un qualsiasi video 4K HDR per trovarsi immersi in un livello di dettaglio assoluto che raggiunge l'apice di bellezza negli scorci di chiaro scuro, dove il local dimming a 1152 zone offre il suo massimo.

Per definire l'esperienza che ci ha offerto il PG32UQX possiamo semplicemente usare l'aggettivo sbalorditiva!

Tornando con i piedi per terra, facciamo un piccolo appunto sulle dimensioni e la distanza di utilizzo.

Stiamo parlando di un 32" piatto e, nonostante gli angoli di visione siano comunque molto buoni, abbiamo notato che se utilizzato da una distanza troppo bassa si tendono a creare delle zone leggermente più scure ai margini laterali dello schermo.

Almeno per quanto riguarda il nostro sample questo effetto è sparito solo da una distanza superiore agli 80cm, che possono sembrare tanti, ma è essenzialmente la distanza normale per una scrivania profonda 100cm mantenendo una postura corretta.

Infine, concludiamo con una doverosa nota negativa riguardante il sistema di dissipazione attivo.

Comprendiamo che tra modulo G-SYNC, retroilluminazione e HDR 1400, le esigenze di dissipazione termica di questo monitor non siano proprio contenute, ma siamo anche convinti che sarebbe indubbiamente stato possibile utilizzare un sistema più silenzioso.

Non siamo ovviamente di fronte ad una ventola particolarmente rumorosa, ma sicuramente avvertibile all'interno di un qualsiasi setup "attento" all'impatto acustico.