4. Resa cromatica


In questa sezione andremo ad analizzare il comportamento del pannello in diversi ambiti significativi così da comprendere le potenzialità del ROG Swift PG32UQX sia out of the box, sia post calibrazione.


Metodologia di Test

Prima di eseguire i test abbiamo ripristinato a default le impostazioni della scheda grafica oltre ad aver disabilitato qualsiasi profilo ICC già presente sul sistema.

Come hardware di misurazione e calibrazione è stato scelto il colorimetro X-rite i1 Display Pro Plus, accoppiato ad un'ampia suite di software per svolgere tutte le dovute misurazioni e operazioni di calibrazione.

Tra questi citiamo il software proprietario i1Profiler e DisplayCal, disponibile in forma gratuita a tutto il pubblico.

Seguono i test e i relativi obiettivi:

  • Cromaticità - rappresentazione bidimensionale della gamma cromatica all'interno del diagramma CIE prendendo come riferimento lo spazio colore sRGB. All'interno di questa sezione saranno anche misurati i valori di accuratezza cromatica DeltaE.
  • Temperatura, luminanza e white point - puntiamo ad una luce neutra di 6500K, riferimento di luce diurna naturale. In alcuni casi, per monitor destinati al pubblico gaming, punteremo ad una temperature di 7000K che si addice maggiormente a tali necessità.
  • Uniformità pannello - analizzeremo l'uniformità dei bianchi e dei neri, prestando particolare attenzione ai punti di criticità della tipologia di pannello in questione.


Impostazioni di fabbrica e test

In questa sessione preliminare ci limiteremo a dare un giudizio estetico di come appaiono i colori appena collegato il monitor.

Ci troviamo sicuramente davanti ad uno dei più bei pannelli presenti sul mercato, con colori estremamente naturali e ben bilanciati tra loro.

Anche la profondità dei neri è soddisfacente anche se ricordiamo le limitazioni fisiche imposte dalla tecnologia IPS.

Il monitor esce con un livello di calibrazione che dovrebbe garantire un dE inferiore a 2, livello tutto sommato più che accettabile anche per monitor di alto livello.

Prima di procedere con i test ricordiamo che il ROG Swift PG32UQX rimane un monitor gaming pensato per la fruizione di contenuti multimediali.

Nonostante il prezzo, il target è del tutto differente da quello di un prodotto della linea ProArt e non ci aspettiamo certamente una resa cromatica pensata per sviluppo di immagini o color correction di grado professionale.

Proprio per questo motivo, i test che seguono sono realizzati in una situazione di utilizzo regolare, alla massima frequenza operativa e con impostazioni consone al mondo del gaming, nello specifico con particolare riguardo verso titoli single player AAA.


Pre Calibrazione

ASUS ROG Swift PG32UQX 4. Resa cromatica 1 


Impostazioni Monitor
Profilo
Standard
Luminosità
70
Contrasto
50
Temperatura
6500K
Gamma
2.2
sRGB
99.9%


Pre Calibrazione
Gamma
2.17
CCT Media
7292K
Luminanza
356
Contrasto
1220:1
DeltaE Medio
3.2


Il profilo standard pre calibrazione si comporta in maniera più che discreta, pur rimanendo leggermente fuori specifica.

Parliamo comunque di un dE medio di 3.2 e una Gamma di 2.17, parametri più che accettabili per potersi godere qualsiasi tipo di contenuto multimediale senza troppi problemi.

Ricordiamo che questi test sono eseguiti in un contesto di utilizzo reale e, quindi, a massimo refresh.

Non abbiamo pertanto ritenuto opportuno snaturare questo monitor trattandolo come un prodotto professionale, preferendo mostrarvi come si comporta entro le specifiche di utilizzo gaming.


ASUS ROG Swift PG32UQX 4. Resa cromatica 2 


Concretamente, il PG32UQX è un monitor ben bilanciato, che offre colori ricchi ed un eccezionale livello di contrasto.

I parametri risultano leggermente fuori scala, ma siamo tranquillamente entro confini del tutto accettabili e decisamente non evidenti per il pubblico di pertinenza, che potrà godersi certamente a pieno le specifiche del prodotto anche out of the box.


Post Calibrazione

ASUS ROG Swift PG32UQX 4. Resa cromatica 3 


Impostazioni Monitor
Profilo
Personalizzato
Luminosità
70
Contrasto
50
Temperatura
6500K
Gamma
2.2
sRGB
99.9%
R
99
G
85
B
98


Post Calibrazione
Gamma
2.2
CCT Media
6578
Luminanza
356
Contrasto
1220:1
DeltaE Medio
0.5


Come da aspettativa, la situazione post calibrazione migliora leggermente, in particolar modo rientrano i due principali parametri fuori scala dE e Gamma, ma rimane invariato il livello di contrasto, a dir poco eccezionale per un pannello IPS.

Al di là dei parametri teorici, le differenze visibili sono comunque lievi se non in particolari scenari pervasi di colore rosso.

Molto buona anche la copertura della gamma DCI-P3 anche se, con impostazioni differenti, il monitor è certamente capace di raggiungere la massima copertura.


ASUS ROG Swift PG32UQX 4. Resa cromatica 4


Come già anticipato, il monitor passa a pieni voti il test da 24 patch offrendo un dE molto al di sotto del valore di riferimento fissato a 2.


ASUS ROG Swift PG32UQX 4. Resa cromatica 5 


Possiamo certamente affermare che il PG32UQX è un prodotto con enormi potenzialità che riesce a navigare sulla cresta della massima evoluzione tecnologica senza ricorrere a compromessi a livello di riproduzione cromatica.

Sicuramente promosso per tutti gli appassionati di videogiochi e film che vogliono godere a pieno della qualità offerta dai loro titoli preferiti.


Uniformità pannello

Una delle classiche criticità storiche dei pannelli IPS è l'uniformità, in particolar modo nelle schermate scure spesso alterate da IPS Glow o Backlight Bleed.

Vogliamo però ricordare che quando si parla di titoli eSport o comunque di giochi con colori particolarmente sgargianti, questi difetti sono quasi del tutto ininfluenti oltre che invisibili.

Ricordiamo, inoltre, che i test servono esclusivamente a rappresentare la qualità del pannello utilizzato.

Nonostante sia sempre presente una componente aleatoria, difficilmente due esemplari del medesimo pannello offriranno prestazioni radicalmente diverse tra loro, specialmente su monitor di un certo livello.


ASUS ROG Swift PG32UQX 4. Resa cromatica 6  ASUS ROG Swift PG32UQX 4. Resa cromatica 7 


Dalle infografiche capiamo immediatamente che quello che ci si para davanti è sicuramente il pannello più uniforme che abbiamo avuto modo di vedere ultimamente.

(ATTENZIONE vogliamo specificare che i grafici di cui sopra sono una rappresentazione digitale ricavata da misurazioni effettuate tramite colorimetro e non una fotografia dello schermo, pertanto le tonalità di grigio scelte svolgono uno scopo puramente grafico e non indicativo del reale colore mostrato dal monitor)


ASUS ROG Swift PG32UQX 4. Resa cromatica 8 


Per la natura tecnica della fotografia soprastante, necessariamente realizzata in una situazione di totale oscurità, ogni minima differenza luminosa all'interno del pannello viene notevolmente accentuata in fase di digitalizzazione.

Nonostante ciò, l'uniformità del pannello è semplicemente assoluta, nessuna traccia di IPS Glow o Backlight Bleed.