5. Installazione componenti


DeepCool MORPHEUS 5. Installazione componenti 1 


In alto abbiamo riportato un'immagine con le tre configurazioni possibili sul DeepCool MORPHEUS, da sinistra verso destra, Single Chamber 1, Single Chamber 2 e Dual Chamber, riprese anche nel video ad hoc preparato da Prophecy Tech.



Per questioni di comodità e di chiarezza, abbiamo deciso di assemblare la nostra configurazione utilizzando il case in modalità standard, ovvero Single Chamber 1, con l'alimentatore montato sul fondo.


DeepCool MORPHEUS 5. Installazione componenti 2 


Il primo componente a trovare spazio è stata come al solito la scheda madre che, grazie all'elevato spazio messo a disposizione, è stata montata con estrema semplicità.

Stesso discorso per il sistema di raffreddamento da noi pensato, che ha visto il riposizionamento del modulo Trinity sul frontale, l'installazione di tre ventole da 120mm a destra del piatto mainboard, un'altra sempre da 120mm sul retro e, infine, per raffreddare efficacemente la CPU, il montaggio del radiatore del sistema di raffreddamento a liquido LT720 sul top.


DeepCool MORPHEUS 5. Installazione componenti 3 


La scheda video è stata volutamente posta in verticale per poter sfruttare anche l'ottimo riser cable Gen 4 fornito in dotazione.


DeepCool MORPHEUS 5. Installazione componenti 4 


Spostandoci sul retro del piatto mainboard, abbiamo installato l'alimentatore e collegato i vari componenti usufruendo anche di apposite prolunghe con sleeving, per dare un tocco di professionalità in più.


DeepCool MORPHEUS 5. Installazione componenti 5 


Nonostante le dieci ventole utilizzate, il cablaggio si è rivelato facile, inoltre non sono state riscontrate difficoltà durante la chiusura della paratia destra.

L'ottima predisposizione del MORPHEUS per il cable management è facilmente riscontrabile anche guardando il case dal lato sinistro, dove non saranno visibili elementi fuori posto.


DeepCool MORPHEUS 5. Installazione componenti 6 


A sistema in funzione, vi è un tripudio di colori non solo grazie alle tre ventole facenti parte del kit Trinity, ma anche a quelle da noi aggiunte, alcune delle quali collegate al controller in dotazione e, di conseguenza, gestibili direttamente tramite pulsante presente sul pannello I/O anziché tramite app.


DeepCool MORPHEUS 5. Installazione componenti 7 


Il display è una vera e propria chicca, ma segnaliamo che non sarà personalizzabile in alcun modo nonostante il software da 80MB necessario al suo funzionamento.


DeepCool MORPHEUS 5. Installazione componenti 8 


Il divertimento tuttavia non finisce qui: abbiamo dato sfogo alle nostre "impareggiabili" doti artistiche tornando bambini e provando a creare, con i "Bits" in dotazione, il nostro logo direttamente sul frontale (abbiamo fatto del nostro meglio).


DeepCool MORPHEUS 5. Installazione componenti 9 


Tutto sommato, l'assemblaggio è stato molto semplice ed è replicabile anche da parte di chi non ha particolare esperienza, a patto di porre particolare attenzione ai cavi delle ventole che, dato il numero di predisposizioni, saranno sicuramente molti.