7. Conclusioni


Il CORSAIR XENEON FLEX 45WQHD240 OLED offre un'esperienza di gioco attualmente unica sul mercato, unendo la bellezza della tecnologia OLED all'immersività del formato UltraWide, presentandosi sul mercato come un prodotto innovativo e di qualità.


CORSAIR XENEON FLEX 45WQHD240 OLED 7. Conclusioni 1 


Eccezionale anche la combinazione con l'elevato refresh rate di 240Hz che, supportato dai tempi di risposta istantanei tipici della tecnologia, rende questo monitor una vera e propria scheggia.

Nonostante la presenza di alcune funzioni improntate alla sfera lavorativa, il target dello XENEON FLEX è esclusivamente il gaming, in quanto presenta una calibrazione di fabbrica volutamente affine al mercato videoludico (8500K) ed un livello di densità di pixel inadeguata ai software di produttività.

Nonostante questi piccoli difetti che ne limitano l'ambito di applicazione, in gioco il monitor dà il meglio di sé garantendo al videogiocatore un livello di appagamento visivo senza pari, ottenuto dal mix vincente tra l'ampia diagonale, il contrasto virtualmente infinito del pannello OLED ed i colori sgargianti del display.

Unica nota dolente è il basso livello di PPI, solo 83, che, ad ogni modo, in uno scenario di gioco normale non risulta quasi mai evidente se non avvicinandosi allo schermo e osservando in maniera puntigliosa i contorni degli elementi nella scena.

Caratteristica unica sul mercato è il sistema di curvatura che, grazie a due maniglioni estraibili praticamente collocati ai bordi del monitor, permette di passare da uno schermo piatto ad una curvatura di 800R, potendosi fermare in qualsiasi posizione intermedia del tragitto.

Il meccanismo, anche se a primo impatto può incutere timore nell'utilizzatore, risulta estremamente funzionale, solido e sicuro da utilizzare, bloccando in posizione il pannello a inizio e fine corsa.

Spostandoci invece sul fronte prestazionale, rientriamo nei parametri canonici della tecnologia OLED, registrando un GtG medio di 0.5ms e un picco minimo di 0.1ms.

Ciò si traduce in assoluta limpidezza e fluidità d'immagine, anche nei frangenti di gioco più concitati.

Degno di lode è il design del CORSAIR XENEON FLEX, con il suo stile minimal e l'innovativo stand che ospita il pannello di I/O e l'elettronica del pannello.

In questo modo l'azienda riesce a collocare tutte le porte ed i pulsanti di navigazione in una posizione visibile, pratica e facilmente accessibile, anche per l'utilizzo quotidiano.

L'OSD risulta essenziale, ma ricco di tutte le funzionalità vitali per il corretto utilizzo di un monitor di questa categoria, mentre è temporaneamente assente un supporto software lato desktop su cui CORSAIR sta ancora lavorando.

Nonostante la relativa giovinezza dell'azienda all'interno del settore, con lo XENEON FLEX CORSAIR è riuscita a realizzare un prodotto innovativo e pieno di carattere che potrebbe solleticare gli appetiti degli appassionati del gaming su PC in formato UltraWide.

Il prezzo di lancio è di 2.399€, tuttavia segnaliamo che a partire da oggi sarà acquistabile in promozione sullo shop CORSAIR e presso i rivenditori ufficiali a 2.199€.


VOTO: 4 Stelle


CORSAIR XENEON FLEX 45WQHD240 OLED 7. Conclusioni 2 Pro
  • Design innovativo e curato
  • Elevate prestazioni del pannello OLED
  • Dimming per-pixel e contrasto infinito
  • Ottima resa cromatica post calibrazione
  • Buone prestazioni HDR
Contro
  • Calibrazione di fabbrica a 8500K
  • Basso livello di PPI


Si ringrazia CORSAIR per l'invio del prodotto in recensione.


Votazione Finale