6. Prova sul campo


Conclusi i test in laboratorio, è tempo di spostarsi sul campo di gioco per "toccare con mano" i punti di forza e le debolezze del pannello montato sul CORSAIR XENEON FLEX 45WQHD240 OLED.

Di seguito le specifiche tecniche della piattaforma di test utilizzata per l'analisi di questo nuovo monitor.


CORSAIR XENEON FLEX 45WQHD240 OLED 6. Prova sul campo 1 
Componenti
Piattaforma di test
ProcessoreAMD Ryzen 7 5800X3D
Scheda MadreASUS ROG Crosshair VIII Dark Hero
Scheda Video
ASUS ROG STRIX RTX 3080 Ti OC
RAMCORSAIR Dominator Platinum RGB 3600MHz 32GB
SSD CORSAIR MP600 PRO 1TB
HDDSeagate Barracuda 4TB 7200RPM
AlimentatoreCORSAIR HX1500i
S.O.
Windows 11 Pro 64 bit
Driver installati
NVIDIA GeForce 531.29 WHQL


Test in gioco - Destiny 2: Lightfall

Approfittando del lancio di Destiny 2: Lightfall, ne abbiamo sfruttato i peculiari requisiti per mettere sotto esame le quattro principali caratteristiche dello XENEON FLEX: il formato UltraWide 45" WQHD, l'elevato refresh, il sistema di curvatura e, ovviamente, il pannello OLED.


CORSAIR XENEON FLEX 45WQHD240 OLED 6. Prova sul campo 2 


A prima vista l'esperienza di gioco è a dir poco sbalorditiva grazie alla quasi incredibile combinazione di immersività e reattività offerta dall'immenso pannello a 240Hz.

A ciò si aggiunge la bellezza della tecnologia OLED che esalta i colori sgargianti di Neomuna, realizzando giochi di luce di grande impatto, che appagano anche la vista del videogiocatore più esigente.

Da non sottovalutare, poi, la possibilità di personalizzazione della curva, doverosa su monitor di ingenti dimensioni, che garantisce ad ogni utente il livello ottimale di immersione che varia in base alla configurazione del proprio setup e alla distanza di seduta.


CORSAIR XENEON FLEX 45WQHD240 OLED 6. Prova sul campo 3 


Sfortunatamente, avvicinandosi troppo allo schermo inizierà a farsi sentire la bassa densità di pixel del pannello LG da 45", che si conferma inadeguata alla grande diagonale.

Ciò si concretizza in una lieve perdita di dettaglio paragonabile all'utilizzo di un monitor 27" in risoluzione FHD (81.59 contro gli 82.87 del modello sotto esame).

In un titolo come Destiny, che alterna fasi frenetiche a zoom sui dialoghi degli NPC, questo difetto diventa realmente visibile solo nelle fasi di stallo dove le animazioni di idle mettono in risalto l'effetto pixelato degli elementi a schermo.

Mettendo pregi e difetti sul piatto della bilancia possiamo affermare con certezza che, durante il normale utilizzo del monitor, la bellezza e la fluidità delle immagini mostrate a schermo spicca in ogni frangente di gioco, mentre l'effetto del basso PPI si manifesta solo avvicinandosi in maniera innaturale al display alla ricerca del pelo nell'uovo.


Test in gioco - Cyberpunk 2077

Immancabile nei nostri test il titolo da molti ormai considerato benchmark per bellezza estetica e impatto grafico.


CORSAIR XENEON FLEX 45WQHD240 OLED 6. Prova sul campo 4 


Si parla ovviamente di Cyberpunk 2077, GDR Sci-Fi del 2020 che, grazie a diversi aggiornamenti sostanziali, ha saputo stare al passo con tutte le novità tecnologiche introdotte in campo grafico.

Il pannello OLED del CORSAIR XENEON FLEX e il sistema di curvatura personalizzata mettono in ulteriore risalto tutte le strade di Night City catturando l'attenzione del videogiocatore che si trova a dir poco catapultato all'interno dell'universo Cyberpunk.

Anche mantenendo i parametri di calibrazione predefiniti, che ricordiamo essere sbilanciati verso le tonalità fredde, l'esperienza visiva ricca di colori è a dir poco mozzafiato e le importanti dimensioni del pannello risultano una caratteristica a dir poco determinante nell'esaltare l'esperienza di gioco.

Ottima anche l'esperienza HDR offerta dal monitor su questo titolo, dove la scena è pervasa da ambienti scuri su cui spiccano le tipiche insegne al neon della città.

Questo particolare scenario garantisce un basso livello di APL, permettendo così al pannello di spingere maggiormente la luminosità di picco che, su piccole porzioni di schermo, sfiora i 1000 nits.


Test in gioco - Battlefield 2042

CORSAIR XENEON FLEX 45WQHD240 OLED 6. Prova sul campo 5 


Infine, abbiamo voluto mettere alla prova la sola esperienza di gioco all'interno di titoli FPS online, così da sondare i limiti del display 45" in abbinamento ai 240Hz di refresh rate.

Escludendo, per ovvie ragioni, i titoli puramente competitivi come Valorant e CS:GO, dove già i 27" per alcuni giocatori risultano inadeguati, ci siamo buttati su Battlefield 2042, titolo decisamente più affine a chi cerca un'esperienza sparatutto meno intensa dal punto di vista meccanico e più apprezzabile dal punto di vista grafico.

Sul campo di battaglia, dopo qualche brutta morte di "rodaggio", siamo riusciti a cogliere il meglio del pannello sfruttando a nostro vantaggio l'ampia area di display aggiuntiva fornita dal 45" UltraWide.

Non si tratta certamente di una soluzione ottimale dal punto di vista prettamente competitivo, ma l'occhio trova appagamento nell'immergersi direttamente nel campo di battaglia e, con qualche partita di allenamento, ci si può cimentare con discreto successo in qualche shot in compagnia dei propri amici.