2. Visto da vicino - Parte prima


CORSAIR XENEON FLEX 45WQHD240 OLED 2. Visto da vicino - Parte prima 1 


Il design del CORSAIR XENEON FLEX è decisamente essenziale, ma estremamente curato in ogni sua parte, mescolando armoniosamente tutti gli elementi geometrici che lo compongono.

Al centro della struttura principale con finitura opaca possiamo osservare il peculiare ed elaborato stand che, ospitando il pannello di I/O, contiene anche parte dell'elettronica del display.


CORSAIR XENEON FLEX 45WQHD240 OLED 2. Visto da vicino - Parte prima 2 


Il monitor si presenta in perfetto stile "total black", sono infatti totalmente assenti elementi colorati di qualunque genere e qualsivoglia tipo di LED RGB.


CORSAIR XENEON FLEX 45WQHD240 OLED 2. Visto da vicino - Parte prima 3 


Il meccanismo di curvatura è composto da due braccia articolate che guidano il pannello attraverso i differenti passi di inarcamento, segnalando con un chiaro schiocco l'inizio e la fine della corsa, indicando così all'utente quando fermarsi.

Pur trattandosi di un sistema di tipo manuale, il rischio di danneggiamento del display è di fatto nullo in quanto non è fisicamente consentito all'utente procedere oltre al limite massimo di curvatura e, inoltre, servirebbe una forza tale da rompere l'intero supporto metallico interno.


CORSAIR XENEON FLEX 45WQHD240 OLED 2. Visto da vicino - Parte prima 4  CORSAIR XENEON FLEX 45WQHD240 OLED 2. Visto da vicino - Parte prima 5 


Agli estremi dei supporti orizzontali snodati sono collocati due maniglioni, estraibili tramite la pressione di un piccolo pulsante posizionato nella parte esterna.


CORSAIR XENEON FLEX 45WQHD240 OLED 2. Visto da vicino - Parte prima 6 


Afferrando saldamente e tirando verso di sé le maniglie, il pannello si inarcherà fino a raggiungere il livello di curvatura desiderato, fino ad un massimo di 800R.

È comunque possibile fermarsi in qualsiasi punto intermedio della corsa, in base alla propria preferenza di utilizzo.


CORSAIR XENEON FLEX 45WQHD240 OLED 2. Visto da vicino - Parte prima 7 


Ritornando sulla parte posteriore, al fine di donare maggiore flessibilità e leggerezza al corpo principale, gran parte dell'elettronica è stata spostata all'interno dello stand verticale che assume una particolare forma rettangolare sul cui esterno campeggia il lucido del logo CORSAIR e la texture geometrica che, da alcuni anni, accompagna i prodotti dell'azienda.

Questa tipologia di design, per quanto elegante e a tratti geniale, vincola il display alla sua base originale, impedendo qualsiasi tipologia di installazione VESA e, secondariamente, impone grossi tagli al comparto ergonomia, permettendo unicamente un modesto livello di inclinazione dello schermo da +17° a -5°.