11. F1 2022 - Watch Dogs: Legion - Dying Light 2 - Cyberpunk 2077


F1 2022

ZOTAC GeForce RTX 4080 AMP Extreme AIRO 11. F1 2022 - Watch Dogs: Legion - Dying Light 2 - Cyberpunk 2077 1


F1 2022 è il penultimo capitolo del noto simulatore di guida, ormai punto di riferimento in ambito videoludico, rilasciato da EA Sports, che ne detiene i diritti da febbraio 2021, quando ha acquisito l'azienda britannica CodeMaster.

F1 2022, come nelle versioni precedenti, sfrutta il motore grafico EGO Game Technology Engine, da un anno aggiornato per supportare il Ray Tracing e le API DirectX 12.

Tutte queste caratteristiche rendono la guida sempre più realistica in qualunque condizione meteorologica, oltre a fornire stupendi modelli delle vetture e dei circuiti.


ZOTAC GeForce RTX 4080 AMP Extreme AIRO 11. F1 2022 - Watch Dogs: Legion - Dying Light 2 - Cyberpunk 2077 2


Nonostante F1 2022 sia un titolo "leggero", la nuova architettura Ada Lovelace di NVIDIA riesce a fare comunque la differenza, permettendo alla ZOTAC GeForce RTX 4080 AMP Extreme AIRO di ottenere performance superiori alla RTX 3090 Ti del 18% in QHD e del 16,4% in 4K con un frame rate di ben 276,8 FPS in 1440p.


Watch Dogs: Legion

ZOTAC GeForce RTX 4080 AMP Extreme AIRO 11. F1 2022 - Watch Dogs: Legion - Dying Light 2 - Cyberpunk 2077 3


Watch Dogs: Legion è il terzo capito della celebre saga Watch Dogs, rilasciato da Ubisoft il 29 ottobre su PS4, Xbox One e, successivamente, sulle console di nuova generazione.

Il videogiocatore viene catapultato nel 2026 ma, al contrario dei capitoli precedenti, non si troverà a vestire i panni di un singolo protagonista, ma gestirà un intero gruppo di hacker noto come DedSec.

L'obbiettivo è quello di combattere il nuovo stato autoritario in una Londra dalle ambientazioni folli, con colorazioni accese e intense in grado di trasmettere perfettamente l'idea futuristica che sempre di più viene presa come riferimento in film e videogiochi.

Watch Dogs: Legion utilizza, come i capitoli precedenti, il motore grafico Disrupt, sviluppato da Ubisoft e supporta sia le API DirectX 11 che DirectX 12 (in quest'ultimo caso, verranno rese disponibili all'interno del menu le impostazioni per la regolazione dei riflessi generati dal Ray Tracing).

Il motore grafico in questione può risultare leggermente pesante sulla CPU ma, fino ad ora, è risultata una scelta adeguata per simulare e renderizzare intere città piene di abitanti.


ZOTAC GeForce RTX 4080 AMP Extreme AIRO 11. F1 2022 - Watch Dogs: Legion - Dying Light 2 - Cyberpunk 2077 4


Ottimi risultati ottenuti dalla RTX 4080 AMP Extreme AIRO anche su Watch Dogs: Legion sia in QHD che in 4K, distaccando la top di gamma della scorsa generazione del 30% in QHD e del 28% in 4K.


Dying Light 2

ZOTAC GeForce RTX 4080 AMP Extreme AIRO 11. F1 2022 - Watch Dogs: Legion - Dying Light 2 - Cyberpunk 2077 5


Dying Light 2: Stay Human, sequel di Dying Light, è un videogioco horror in prima persona sviluppato e pubblicato da Techland il 4 febbraio 2022.

Dying Light 2 sfrutta il motore grafico C-Engine, derivato dal Chrome Engine e, di fatto, una nuova versione di ciò che lo sviluppatore ha adottato per quasi due decenni.

Grazie all'aggiunta dello streaming delle texture e dei modelli poligonali, il motore grafico permette di creare degli scenari incredibilmente nitidi e dettagliati, oltre a mondi di gioco enormi, caratteristiche peculiari per un gioco come Dying Light nel quale l'immersione del giocatore determina la resa del titolo stesso.

Inoltre, il nuovo capitolo sfrutta le API DirectX 12 con Ray Tracing, aumentando ulteriormente la resa grafica.


ZOTAC GeForce RTX 4080 AMP Extreme AIRO 11. F1 2022 - Watch Dogs: Legion - Dying Light 2 - Cyberpunk 2077 6


I risultati ottenuti nel benchmark di Dying Light 2 consentono alla RTX 4080 AMP Extreme AIRO di mettere in mostra l'elevato livello prestazionale di questa nuova architettura sia in QHD che in 4K, prevalendo nettamente sulla RTX 3090 Ti.


Cyberpunk 2077

ZOTAC GeForce RTX 4080 AMP Extreme AIRO 11. F1 2022 - Watch Dogs: Legion - Dying Light 2 - Cyberpunk 2077 7


Cyberpunk 2077, noto per essere stato uno dei giochi più attesi e discussi degli ultimi anni, è il nuovo action RPG sviluppato e pubblicato da CD Project a fine 2020.

Il giocatore verrà catapultato nell'anno 2077 tra le strade di Night City, una città-stato collocata in California e descritta come "il peggior posto in cui vivere".

Vestendo in prima persona i panni di un mercenario completamente personalizzabile di nome V, il videogiocatore dovrà imparare a gestire i problemi personali e le particolari vicende che saranno presentate nel corso della storia.

L'immersività del titolo sta nel doversi adattare alla società in cui si vive, ovvero un mondo in cui è stata raggiunta la singolarità tecnologica e gli USA sono caduti in bancarotta, finendo frammentati e afflitti da lotte e instabilità interne.

Cyberpunk 2077 sfrutta il motore grafico REDengine 4, sviluppato da CDProjekt Red esclusivamente per videogiochi di ruolo, del quale abbiamo già potuto assaggiare la potenza con la saga di The Witcher.

Il titolo sfrutta le API DirectX 12 con supporto al DLSS 2.0 e al Ray Tracing, entrambe esclusivi per le schede NVIDIA.


ZOTAC GeForce RTX 4080 AMP Extreme AIRO 11. F1 2022 - Watch Dogs: Legion - Dying Light 2 - Cyberpunk 2077 8


Nel capolavoro di CD Projekt Red la RTX 4080 AMP Extreme AIRO riesce a superare la soglia dei 60 FPS in 4K con una media di ben 61,1 FPS, mai raggiunti da nessuna scheda video della scorsa generazione.

Rispetto alla RTX 3090 Ti, la nuova scheda di ZOTAC riesce ad offrire prestazioni superiori del 12% in QHD e del 15% in 4K.