6. AIDA64 Engineer Edition - Sandra Lite 2021


AIDA64 è uno strumento di analisi, diagnostica e test, per sistemi Windows (e più recentemente, Android), che dispone di una vastissima suite di benchmark e che è diventato, nel tempo, un software di riferimento tra utenti e professionisti per il monitoraggio ed il confronto di tutti i componenti hardware all'interno del proprio PC.


CPU Photoworxx

Questo benchmark esegue diverse operazioni comuni utilizzate durante il fotoritocco, nello specifico esegue un numero di operazioni di modifica su un'immagine RGB di dimensioni elevate.

In particolare, stressa le unità SIMD della CPU ed il sottosistema RAM e, laddove presenti, utilizza le librerie di istruzioni x87, MMX, MMX+, 3DNow!, 3DNow!+, SSE, SSE2, SSE3, SSE4.1, SSE4A, AVX, AVX2 e XOP con supporto a NUMA, Hyper-Threading, sistemi multiprocessore e multicore.


Kingston FURY Renegade DDR5 RGB 8000 6. AIDA64 Engineer Edition - Sandra Lite 2021 1


CPU ZLib Benchmark

Questo benchmark misura le prestazioni combinate di CPU e memorie tramite la libreria di compressione open source ZLib, utilizzando solo le istruzioni base x86 ma, nondimeno, è un buon indicatore delle prestazioni generali del sistema.


Kingston FURY Renegade DDR5 RGB 8000 6. AIDA64 Engineer Edition - Sandra Lite 2021 2


CPU AES Benchmark

Il test misura le prestazioni della CPU utilizzando la crittografia dati AES (Advanced Encryption Standard), uno standard a chiave simmetrica utilizzato da svariati strumenti di compressione come 7Zip, WinRAR, WinZIP e anche da funzionalità diffuse quali BitLocker (Windows), FileVault (Mac OSX) e TrueCrypt (open source).

AES Benchmark usa le appropriate istruzioni x86, MMX e SSE 4.1 con accelerazione a livello hardware su processori abilitati tramite il set di istruzioni AES-NI, rilevando e sfruttando Hyper-Threading, sistemi multiprocessore e multicore.


Kingston FURY Renegade DDR5 RGB 8000 6. AIDA64 Engineer Edition - Sandra Lite 2021 3


CPU Hash SHA3 Benchmark

Il benchmark misura le prestazioni della CPU utilizzando l'algoritmo di hashing SHA3 (Secure Hash Algorithm 3) definito nella FIPS PUB 202.

Questo protocollo di hashing è radicalmente diverso dalle strutture simili a MD5 di SHA-1 e SHA-2, facendo parte della famiglia crittografica KEKKAC.

Uno degli utilizzi più noti viene ritrovato nel mining di Ethereum, criptovaluta complice della scarsità di chip in corso negli ultimi mesi.

Paradossalmente, processori più datati riescono ad elaborare (a parità di specifiche come numero di core e frequenza) meno efficientemente ma più sicuramente tale protocollo, in quanto caricano nella memoria cache un numero inferiore di informazioni potenzialmente "crackabili".

C'è comunque da dire che SHA3 presenta le miglior implementazioni hardware rispetto a SHA-1 e SHA-2, anche se, in alcuni casi, con grandezze maggiori (tipo SHA3-512) gli standard precedenti risultano più veloci su hardware recente.

Si tratta del solito compromesso sicurezza/prestazioni nell'ambito crittografico.

Questa iterazione soppianta la ormai vetusta SHA-1 presente fino alla release 5.99 del benchmark, prendendone il posto dalla versione 6.00 in poi.


Kingston FURY Renegade DDR5 RGB 8000 6. AIDA64 Engineer Edition - Sandra Lite 2021 4


SinJulia Benchmark

Il test misura le prestazioni in floating point a precisione estesa (conosciuta anche come 80-bit) tramite il calcolo di un singolo fotogramma di un frattale "Julia" modificato.

Il codice di questo benchmark è scritto in Assembly ed utilizza istruzioni trigonometriche ed esponenziali x87.


Kingston FURY Renegade DDR5 RGB 8000 6. AIDA64 Engineer Edition - Sandra Lite 2021 5


Nella prima batteria di test dedicati al comparto memoria/CPU, possiamo notare che soltanto nel CPU Photoworxx il risultato è notevolmente influenzato dalla velocità di targa delle memorie, non a caso il kit in prova riesce ad eccellere staccando in maniera abbastanza netta i rimanenti concorrenti.

Nei rimanenti test, invece, le Kingston FURY Renegade DDR5 RGB 8000 si piazzano per ben tre volte al secondo posto ed una volta al terzo posto.


Memory Bandwidth Benchmark

Un altro test molto utile nella suite di benchmark di AIDA64 è quello per la larghezza di banda delle memorie RAM, la quale dipende enormemente dai subtimings che vengono impostati dalla scheda madre e, pertanto, viene utilizzato per la relativa ottimizzazione.


Kingston FURY Renegade DDR5 RGB 8000 6. AIDA64 Engineer Edition - Sandra Lite 2021 6


Kingston FURY Renegade DDR5 RGB 8000 6. AIDA64 Engineer Edition - Sandra Lite 2021 7


Nella prova di larghezza di banda condotta su AIDA 64 le Kingston FURY Renegade DDR5 RGB 8000 riescono a sfruttare al meglio la maggiore velocità di targa, primeggiando sia nei test di lettura, scrittura e copia, che in quello di latenza.


SiSoft Sandra Lite 2021 "Larghezza di banda memoria"

Anche questo test misura la larghezza di banda delle memorie, utilizzando però delle grandezze intere (non in virgola mobile), simulando le reali condizioni di funzionamento di un'applicazione multi-threading grazie ad un motore espressamente progettato per questo tipo di misure.


Kingston FURY Renegade DDR5 RGB 8000 6. AIDA64 Engineer Edition - Sandra Lite 2021 8


Come nel test precedente, anche in SiSoft Sandra i valori di banda restituiti dai quattro kit in prova sono direttamente proporzionali alle rispettive frequenze operative, con differenze abbastanza nette tra loro, motivo per cui le Kingston FURY Renegade DDR5 RGB 8000 riescono a dominare sugli altri kit in comparativa.