1. Presentazione delle memorie


Le Kingston FURY Renegade DDR5 RGB 8000 giunte in redazione sono in versione retail, quindi dotate della confezione con le quali vengono regolarmente commercializzate.


Kingston FURY Renegade DDR5 RGB 8000 1. Presentazione delle memorie 1 


La stessa è realizzata in cartoncino di spessore adeguato a fornire un buon grado di protezione e adotta una grafica accattivante dai colori molto sgargianti su sfondo prevalentemente bianco.

Sul lato anteriore troviamo la tipologia delle memorie, il nome del produttore e della serie, la velocità e la capacità del kit, un'immagine in prospettiva di uno dei moduli, alcuni loghi inerenti la garanzia e le tecnologie utilizzate dal sistema d'illuminazione, il logo del produttore e quelli che ne certificano la compatibilità con le più recenti piattaforme Intel e AMD.


Kingston FURY Renegade DDR5 RGB 8000 1. Presentazione delle memorie 2 


Nella parte posteriore vengono replicati il nome del produttore e della serie, oltre ad essere riportati i loghi inerenti la compatibilità con i sistemi di controllo dell'illuminazione dei principali produttori di schede madri.

In basso a sinistra troviamo le istruzioni per lo smaltimento della confezione ed i loghi delle varie certificazioni del kit, mentre a destra abbiamo un'etichetta riportante part number, capacità, velocità, codice a barre, QR code e luogo di produzione.


Kingston FURY Renegade DDR5 RGB 8000 1. Presentazione delle memorie 3  Kingston FURY Renegade DDR5 RGB 8000 1. Presentazione delle memorie 4 


Una volta aperta la confezione, possiamo estrarre il contenuto che consiste in un blister in plastica trasparente al cui interno sono alloggiati i due moduli di memoria, un flyer con le istruzioni per l'installazione ed uno sticker adesivo di colore nero con il logo Kingston FURY.


Kingston FURY Renegade DDR5 RGB 8000 1. Presentazione delle memorie 5 


Rimosse tutte le protezioni, abbiamo finalmente accesso alle splendide protagoniste della recensione odierna, caratterizzate da un design accattivante come si conviene a delle memorie dedicate al gaming.


Kingston FURY Renegade DDR5 RGB 8000 1. Presentazione delle memorie 6 


Il dissipatore delle Kingston FURY Renegade DDR5 RGB ha un'altezza non eccessiva che, teoricamente, non dovrebbe ostacolare l'installazione di sistemi di raffreddamento ad aria per CPU piuttosto ingombranti.

Lo stesso è realizzato ad arte utilizzando due gusci in alluminio anodizzato messi a contatto con i chip di memoria tramite un pad termico adesivo che, insieme alle due viti presenti sulle estremità, garantisce un accoppiamento perfetto tra le parti.

Decisamente accattivante la livrea bicolore ottenuta utilizzando una doppia finitura (argento spazzolato e bianco lucido), che rende questi moduli facilmente integrabili in buona parte delle postazioni gaming alle quali sono destinati, ricorrendo per ulteriori affinamenti al potente e versatile sistema di illuminazione con tecnologia Infrared Sync Technology di Kingston.


Kingston FURY Renegade DDR5 RGB 8000 1. Presentazione delle memorie 7 


La parte anteriore del dissipatore presenta una corona in rilievo di colore argento su sfondo bianco, che riporta nella zona centrale il logo Kingston FURY.

Poco più in basso troviamo una serigrafia in nero indicante il nome della serie, mentre sull'estremità di destra ne abbiamo una seconda riportante la tipologia delle memorie.

Sulla parte superiore non è presente la classica cresta ma, piuttosto, un elemento dal disegno irregolare contenente al suo interno il diffusore in materiale plastico traslucido per l'illuminazione.


Kingston FURY Renegade DDR5 RGB 8000 1. Presentazione delle memorie 8 


Il lato opposto si differenzia per l'assenza di loghi e serigrafie, presentando soltanto la classica etichetta adesiva recante il logo Kingston, il part number, i vari seriali, la tensione nominale, il marchio CE, un QR code ed il luogo di produzione.


Kingston FURY Renegade DDR5 RGB 8000 1. Presentazione delle memorie 9 


La vista dall'alto mette in evidenza il particolare profilo dei dissipatori sul quale campeggia il logo FURY serigrafato sui diffusori.

Lo spessore dei moduli è di 7,66mm, consentendo di limitarne il peso a 54 grammi, mentre l'altezza massima, pari a 44mm, li rende compatibili con la maggior parte dei dissipatori ad aria per CPU attualmente in commercio.

Ciascuno di essi è equipaggiato con otto chip di memoria da 2GB ognuno, per un totale di 16GB, installati soltanto sulla facciata anteriore del PCB, così come il PMIC e sei LED RGB del sistema di illuminazione.

Sul retro, invece, troviamo soltanto i rimanenti sei LED RGB ed un pad adesivo, di adeguato spessore, atto a compensare l'assenza dei chip in modo da far risultare il dissipatore simmetrico da ambo i lati.