3. Assemblaggio - Parte Prima


Cooler Master suggerisce vivamente di assemblare l'hardware unitamente al case, pertanto, la recensione del Qube 500 prende una piega diversa rispetto al solito.

Per facilità abbiamo deciso di assemblare il prodotto in modalità Mid Tower ma, nel corso della recensione, andremo comunque a toccare altre tipologie d'assemblaggio, indicando eventualmente i passi da eseguire per una configurazione in modalità bench table o reverse ATX.


Cooler Master Qube 500 Flatpack 3. Assemblaggio - Parte Prima 1  Cooler Master Qube 500 Flatpack 3. Assemblaggio - Parte Prima 2 


Ovviamente, come consigliato anche dall'ordine di posizionamento all'interno della confezione, si parte dal vassoio della scheda madre che permette di installare mainboard in formato E-ATX o inferiore e che vede, nella parte posteriore, la prolunga per l'alimentatore in quanto quest'ultimo andrà installato internamente e non avrà un "contatto" diretto con l'esterno.


Cooler Master Qube 500 Flatpack 3. Assemblaggio - Parte Prima 3 


Inutile dire che l'installazione della nostra scheda ATX è stata semplice e priva di intoppi, grazie anche alla saggia decisione di Cooler Master di accomunare le viti sotto un unico standard, eliminando la possibilità di utilizzarne di sbagliate.


Cooler Master Qube 500 Flatpack 3. Assemblaggio - Parte Prima 4 


L'alimentatore potrà essere in formato SFX o ATX e andrà fissato ad un apposito supporto adatto per entrambi i form factor.


Cooler Master Qube 500 Flatpack 3. Assemblaggio - Parte Prima 5 


Abbiamo optato per un Cooler Master V850 SFX Gold, che e stato montato a destra della scheda madre e che, grazie alla sua compattezza, ci permetterà di cambiare qualcosina in seguito.

Come qualcuno avrà intuito, sin da ora ci possiamo muovere verso un'altra soluzione; si potrebbe infatti già pensare ad un semplicissimo banchetto per test posizionando la paratia sinistra e i piedini.


Cooler Master Qube 500 Flatpack 3. Assemblaggio - Parte Prima 6 


Successivamente abbiamo montato il pannello posteriore con tanto di maniglia per il trasporto e ventola da 120mm preinstallata.


Cooler Master Qube 500 Flatpack 3. Assemblaggio - Parte Prima 7 


A seguire, utilizzando sempre le stesse viti, abbiamo fissato il pannello frontale comprensivo di copertura color menta.


Cooler Master Qube 500 Flatpack 3. Assemblaggio - Parte Prima 8 


Per stabilizzare il tutto, abbiamo montato la base del case andando ad agganciare anche i quattro piedini d'appoggio.


Cooler Master Qube 500 Flatpack 3. Assemblaggio - Parte Prima 9 


Il top, anch'esso con copertura color menta preapplicata, completa la modalità Mid-Tower ma, se ci fate caso, scambiando il top con la base potremmo immediatamente rendere il case un soluzione reverse ATX.


Cooler Master Qube 500 Flatpack 3. Assemblaggio - Parte Prima 10 


Visto che ci troviamo ad analizzare il top, possiamo dare uno sguardo al pannello di I/O integrato nel frontale, che comprende due porte USB 3.0, una Type-C un Jack HD Audio ed il pulsante di accensione con LED di stato integrato.


Cooler Master Qube 500 Flatpack 3. Assemblaggio - Parte Prima 11 


Abbiamo infine agganciato la paratia destra al telaio applicando una lieve pressione, in quanto fermata tramite "push-pin".


Cooler Master Qube 500 Flatpack 3. Assemblaggio - Parte Prima 12 


Giunti a questo punto concludiamo questa prima pagina relativa all'assemblaggio con un cliffhanger, non siamo mai stati fan dei case con alimentatore posizionato sul frontale...