2. Specifiche Tecniche


L'approccio diverso dal solito suggerito da Cooler Master consente di assemblare la configurazione unitamente al Qube 500, ciò non toglie che si possa tranquillamente smontare tutto l'hardware e rimontare una configurazione al suo interno, tuttavia è bene capire cosa offre, in termini di predisposizioni, analizzandolo, per comodità, nella sua forma "Mid Tower".

Oltre ad una scheda madre in formato E-ATX o inferiore e schede video lunghe 365mm, nonostante le dimensioni di soli 406x231x415mm (LxPxA), il Qube 500 è in grado di contenere un discreto numero di drive.


Cooler Master Qube 500 Flatpack 2. Specifiche Tecniche 1 


Nello scomparto principale potranno trovare spazio fino a tre unità da 3,5", di cui una montata sul top, una sul fondo ed una sul supporto laterale per ventole.


Cooler Master Qube 500 Flatpack 2. Specifiche Tecniche 2 


Un altro drive da 3,5" può essere posizionato sul retro del piatto mainboard, poco al di sotto del foro pensato per agire sui sistemi di ritenzione dei dissipatori per CPU.


Cooler Master Qube 500 Flatpack 2. Specifiche Tecniche 3 


In alternativa, quest'ultima predisposizione potrà essere utilizzata per due drive da 2,5", mentre un terzo drive, delle stesse dimensioni, potrà essere fissato nell'angolo anteriore basso.


Cooler Master Qube 500 Flatpack 2. Specifiche Tecniche 4 


Buono anche il numero di predisposizioni per ventole, tuttavia bisognerà tenere conto del posizionamento dell'alimentatore che andrà ad "interferire" con il top, il frontale o il fondo, in base alle nostre scelte.


Cooler Master Qube 500 Flatpack 2. Specifiche Tecniche 5  Cooler Master Qube 500 Flatpack 2. Specifiche Tecniche 6 
Dimensioni
120x120x25mm
Assorbimento 0.21A
Velocità 650 - 1800 RPM ± 10 %
Flusso massimo
62 CFM
Pressione statica
2,5 mm-H²0
Rumorosità
max 27 dB(A)
Connettori 4pin PWM + 3pin ARGB
MTBF 160.000 ore


In dotazione troveremo già una SickleFlow 120 ARGB di colore bianco, in grado di spostare ingenti quantità d'aria generando poco rumore e, nel contempo, di offrire giochi di luce perfettamente abbinabili anche alle paratie colorate del case.


Cooler Master Qube 500 Flatpack 2. Specifiche Tecniche 7 


Se ciò non bastasse, sarà possibile aggiungere due ventole da 120 o 140mm sul top, sul fondo, frontalmente o sul supporto opzionale installabile sul lato destro.


Cooler Master Qube 500 Flatpack 2. Specifiche Tecniche 8 


Tutte le predisposizioni potranno essere utilizzate anche per ospitare radiatori facenti parte di sistemi di raffreddamento a liquido AiO o custom, sempre, però, tenendo in considerazione il posizionamento dell'alimentatore.

Sarà quindi possibile montare un radiatore da 120mm sul retro e radiatori da 280 o inferiori sul top, sul fondo, lungo il frontale e sul supporto opzionale.

Per farvi un esempio, se avessimo lasciato l'alimentatore nella parte anteriore alta non avremmo potuto montare un radiatore da 240mm sul frontale o sul top, pertanto, posizionandolo sul fondo, abbiamo sacrificato solo una predisposizione per ventole.


Cooler Master Qube 500 Flatpack 2. Specifiche Tecniche 9 


Nell'immagine precedente abbiamo riportato le varie "forme" che il Qube 500 può assumere, nello specifico:

  • TestBench Mode - un banchetto per chi ama testare l'hardware
  • HAF XB Mode - il Desktop per antonomasia
  • Plug-Utarian Mode - per chi preferisce avere tutte le porte a portata di mano
  • South Paw Mirror Mode - la modalità reverse ATX con scheda madre ruotata di 90°
La modalità TestBench rappresenta la base di partenza, mentre tutte le altre cambiano in base alla disposizione dei vari pannelli.