5. Layout & PCB


ASUS ROG Strix GeForce RTX 4090 OC 5. Layout & PCB 1 


ASUS ha utilizzato per la sua nuova top di gamma un PCB custom su cui è presente un VRM design a 28 fasi, di cui 24 dedicate alla GPU e 4 che si occupano delle memorie GDDR6X.

Come per i precedenti modelli della serie, anche la ROG Strix GeForce RTX 4090 OC segue i rigidi standard dettati dalla tecnologia proprietaria Auto-Extreme, un processo di produzione automatizzato che consente di ottenere un prodotto più affidabile eliminando qualsiasi imprecisione nell'assemblaggio, in particolare sulle saldature.


ASUS ROG Strix GeForce RTX 4090 OC 5. Layout & PCB 2 


Al centro troviamo la GPU AD102-300-A1, realizzata da TSMC tramite processo produttivo 4N e dotata di ben 76 miliardi di transistor su una superficie di 608mm².

Il "base clock" della ROG Strix GeForce RTX 4090 OC è di 2235MHz che sale in modalità boost fino a 2610MHz o 2640MHz, rispettivamente ben 90MHz e 110MHz in più rispetto al modello Founders.

La cornice metallica che circonda la GPU serve per distribuire in modo ottimale la pressione esercitata dal dissipatore evitando che i movimenti praticati durante la procedura di installazione possano causare danni.


ASUS ROG Strix GeForce RTX 4090 OC 5. Layout & PCB 3 


I 24GB di VRAM GDDR6X sono distribuiti su 12 ICs da 2GB ciascuno, tutti posizionati sul lato anteriore del PCB consentendone un più efficace raffreddamento.

I chip di produzione Micron, siglati D8BZC, hanno una densità di 16Gb e sono certificati per operare ad una frequenza di 1313MHz (velocità effettiva di 21 Gbps).

Grazie al bus da 384 bit, la GPU AD102-300 può contare su una banda passante di 1018 GB/s, identica a quella della RTX 3090 Ti.


ASUS ROG Strix GeForce RTX 4090 OC 5. Layout & PCB 4 


Analogamente a tutti i modelli di RTX 4090 presenti sul mercato, l'alimentazione adotta il nuovo connettore PCI-E Gen5 12VHPWR da 12+4 pin.

Dei quattro pin aggiuntivi, due informano la scheda video di quanta potenza può essere assorbita dal cavo, un altro comunica all'alimentatore il corretto funzionamento, mentre l'ultimo segnala se e quale dispositivo è connesso gestendo la potenza disponibile per scongiurare sovraccarichi.

Poiché al momento gli alimentatori che forniscono questo tipo di connettore "out of the box" si contano sulle dita di una mano, ogni RTX 4090 viene commercializzata con un adattatore che utilizza 4 connettori PCI-E 8 pin, in grado di fornire alla scheda fino a 600W di potenza.


ASUS ROG Strix GeForce RTX 4090 OC 5. Layout & PCB 5 


Il lato destro del PCB ospita il circuito dedicato alla gestione dell'illuminazione RGB, pilotato dal controller proprietario AURA 82UA0, siglato A191922 ACA220706.


ASUS ROG Strix GeForce RTX 4090 OC 5. Layout & PCB 6 


La corretta gestione dell'alimentazione, sia delle memorie che della GPU, è affidata ad un controller presente anche su alcuni modelli custom di RTX 3090 Ti, prodotto da MPS e siglato MP2891.


ASUS ROG Strix GeForce RTX 4090 OC 5. Layout & PCB 7 


La regolazione della tensione per la GPU ed i chip di memoria è demandata a dei DrMOS OnSemi FDMF3170 tarati per erogare fino 70A.


ASUS ROG Strix GeForce RTX 4090 OC 5. Layout & PCB 8 


Sul PCB della ROG Strix GeForce RTX 4090 OC sono presenti diversi punti di misurazione delle  tensioni, utili soprattutto per chi effettua overclock estremo.


ASUS ROG Strix GeForce RTX 4090 OC 5. Layout & PCB 9  ASUS ROG Strix GeForce RTX 4090 OC 5. Layout & PCB 10 


Per quanto concerne il design VRM, ricordiamo che ASUS ha implementato sul PCB ben 24 fasi dedicate alla GPU e 4 alle memorie, complessivamente 5 in più di quelle presenti sulle schede Founders Edition.