12. Ray Tracing performance


Cyberpunk 2077

ASUS ROG Strix GeForce RTX 4090 OC 12. Ray Tracing performance 1


Come di consueto, l'attivazione del Ray Tracing su Cyberpunk 2077 porta ad un calo drastico delle prestazioni, tant'è che nessuna delle schede della scorsa generazione è in grado di avvicinarsi alla soglia dei 60 FPS medi, mentre la ASUS ROG Strix GeForce RTX 4090 OC, forte degli RT Core di nuova generazione, totalizza 80,1 FPS.


ASUS ROG Strix GeForce RTX 4090 OC 12. Ray Tracing performance 2


Chiaramente la situazione vista in precedenza si estremizza in 4K, dove la forbice di allarga e la ROG Strix GeForce RTX 4090 OC ottiene prestazioni simili alla RX 6900 XT (senza l'impiego del Ray Tracing), mentre il vantaggio sulla RTX 3090 Ti (con RT attivo) è pari al 79,7%.


Dying Light 2

ASUS ROG Strix GeForce RTX 4090 OC 12. Ray Tracing performance 3


Come visto in precedenza, Dying Light 2 è uno dei titoli dove le nuove schede NVIDIA riescono ad ottenere le prestazioni migliori: in QHD e con il Ray Tracing attivo, la ROG Strix GeForce RTX 4090 OC totalizza 119,9 FPS medi, lo stesso identico risultato della RTX 3090 Ti con Ray Tracing disattivato.


ASUS ROG Strix GeForce RTX 4090 OC 12. Ray Tracing performance 4


Portando la risoluzione a 4K la situazione rimane pressoché invariata: come si evince dal grafico, la ROG STRIX GeForce RTX 4090 OC è l'unica tra le schede in prova in grado di superare la soglia dei 60 FPS medi con l'impiego del Ray Tracing (+77,1% sulla RTX 3090 Ti).


Hitman 3

ASUS ROG Strix GeForce RTX 4090 OC 12. Ray Tracing performance 5


L'utilizzo del Ray Tracing su Hitman 3, aggiunto a seguito di uno degli aggiornamenti più recenti, richiede un enorme sforzo da parte delle schede, costrette a renderizzare con la suddetta tecnologia l'elevata quantità di riflessi che caratterizzano il benchmark integrato "Dubai".

Possiamo infatti notare, oltre alla differenza prestazionale a cui siamo ormai abituati, come gli FPS medi della ROG Strix GeForce RTX 4090 OC (-57,3%) e delle altre schede diminuiscano nettamente.


ASUS ROG Strix GeForce RTX 4090 OC 12. Ray Tracing performance 6


Il calo prestazionale dovuto all'utilizzo di Ray Tracing è ancora più marcato in 4K, dove la ROG Strix GeForce RTX 4090 OC si posiziona davanti alla RTX 3090 Ti con un vantaggio dell'84,1%, ma i suoi FPS medi si abbassano del 71%.


F1 2022

ASUS ROG Strix GeForce RTX 4090 OC 12. Ray Tracing performance 7


L'attivazione del Ray Tracing su F1 2022, nonostante sia impostato sulla qualità massima, non giova particolarmente all'esperienza di gioco e comporta un un calo drastico delle prestazioni, tanto che in gara tale tecnologia sarà disponibile unicamente nei replay e nei video salvati dall'utente.

In QHD la ROG Strix GeForce RTX 4090 OC totalizza 174,3 FPS medi, un risultato inferiore del 44% a quello ottenuto senza Ray Tracing, superando comunque la RTX 3090 Ti del 52,6%.


ASUS ROG Strix GeForce RTX 4090 OC 12. Ray Tracing performance 8


In 4K la situazione si appesantisce: la ROG Strix GeForce RTX 4090 OC ottiene ben 249,8 FPS medi con il Ray Tracing disattivato, mentre impiegando la tecnologia NVIDIA il benchmark segna "solo" 100,1 FPS medi.