17. Conclusioni


La ROG Strix GeForce RTX 4090 OC di ASUS è la seconda top di gamma Ada Lovelace a passare dal nostro banco di prova, ma recensire un prodotto di questo tipo, soprattutto dal punto di vista delle tecnologie all'avanguardia che sono in gioco, è sempre una soddisfazione.

Ricordiamo, infatti, che la GeForce RTX 4090 rappresenta il salto prestazionale più marcato che ci sia mai stato tra una generazione e la successiva: in termini di rastering puro la  nuova ammiraglia supera la RTX 3090 Ti mediamente del 40% in QHD e del in 65% 4K, mentre se confrontata con la 3080 Ti le differenze toccano il 55% e l'85%, quasi il doppio.

Rispetto alla sorella minore, la GeForce RTX 4080, il divario è pari circa al 15% in QHD e al 35% in 4K, posizionando la GeForce RTX 4090 in una categoria completamente diversa e, ad oggi, senza rivali.

Attivando il Ray Tracing la forbice è ancora maggiore, in questo caso l'architettura è in grado di spingersi al limite anche ad una risoluzione a lei non particolarmente congeniale come il QHD e sfruttare al massimo gli RT Core di nuova generazione, superando la RTX 3090 Ti mediamente del 75%, risultati che fanno sembrare "obsoleta" una scheda uscita solo pochi mesi fa.

Prestazioni impressionanti a parte, la RTX 4090 è a tutti gli effetti un'eccellenza ingegneristica, sia dal punto di vista dell'efficienza energetica, sia perché la GPU AD102-300-A1 è il primo chip al mondo realizzato da TSMC con un processo produttivo a 4nm, che ha permesso di inserirvi all'interno ben 76 miliardi di transistor.

Dopo ormai due mesi dal lancio del modello Founders Edition, possiamo tirare le somme sull'andamento del DLSS 3, tecnologia di punta su cui NVIDIA ha investito molte risorse.

Se fino a poco tempo fa i giochi supportati erano ridotti al minimo indispensabile per permettere alle testate specializzate di provare la suddetta tecnologia, oggi l'elenco è decisamente più ricco, con la promessa da parte di NVIDIA di continuare ad aggiungere sempre nuovi titoli.

Dal punto di vista delle prestazioni, su Cyberpunk 2077 il DLSS 3 supera la versione precedente del 50%, permettendo alla GeForce RTX 4090 di incrementare fino ad un 150% le proprie prestazioni di base, il tutto reso possibile dall'innovativa AI delegata alla frame-generation, in grado di mantenere una qualità visiva di buon livello.

Per quanto concerne la proposta di ASUS, la ROG Strix GeForce RTX 4090 OC è una scheda davvero enorme, ma realizzata senza badare a compromessi e con l'impiego dei migliori componenti premium disponibili sul mercato.

Il sistema di raffreddamento è uno dei più massicci ed efficaci che sia mai passato dal nostro banco di prova, nonostante l'uso di una pasta termica non all'altezza (ma per favore non smontate la scheda per cambiarla, le viti sono davvero troppe!), motivo per cui il peso della ROG Strix GeForce RTX 4090 OC sfiora i 2,6kg.

L'illuminazione RGB scelta da ASUS è sicuramente di impatto e molto originale, sia rispetto a quello a cui ROG ha abituato i propri utenti in passato, sia alle proposte custom dei vari produttori concorrenti, ma potrebbe non piacere a tutti.

I risultati ottenuti durante la recensione confermano l'opinione espressa al lancio, ovvero che la RTX 4090 deve essere vista come una scheda che, non avendo eguali, è rivolta ad una nicchia di utenza che sarà sempre interessata all'acquisto di un prodotto del genere, indipendentemente dal prezzo proposto.

Mancano pochi giorni al lancio della serie RX 7000, la cui top di gamma 7900 XTX (per stessa ammissione di AMD) difficilmente potrà impensierire la RTX 4090 che, di conseguenza, continuerà a fare un altro sport.

Il prezzo di lancio proposto da NVIDIA per il modello Founders Edition in Italia è di 1.979€, mentre quello della ASUS ROG Strix GeForce RTX 4090 OC ammonta a circa 600€ in più, raggiungendo la cifra record di 2.599€, differenza a nostro avviso giustificata solo in parte dall'ottimo lavoro svolto da ASUS.

Resta il fatto che, se siete tra quei fortunati che non hanno problemi di budget, questa scheda è quanto di meglio si possa trovare attualmente sul mercato.


VOTO: 4,5 Stelle


ASUS ROG Strix GeForce RTX 4090 OC 17. Conclusioni 1 


Si ringrazia ASUS per l'invio del prodotto in recensione.


Votazione Finale