12. DLSS 3


Il DLSS 3 è la tecnologia di punta che ha accompagnato il lancio di tutte le schede Ada Lovelace di NVIDIA e, nei test seguenti, è stata messo a confronto con la tecnologia FSR di AMD, così da mostrare l'incremento prestazionale restituito dalla nuova frontiera del super sampling.

Nello specifico, l'ultima iterazione del DLSS, oggi alla versione 3.5, è disponibile in tre titoli:

  • Alan Wake 2
  • Cyberpunk 2077
  • Portal with RTX

La suddetta tecnologia sfrutta, a differenza delle versioni precedenti, una tecnica chiamata Ray Reconstruction che, abbinata alla Frame Generation, garantisce una resa visiva di alto livello e prestazioni elevate.


NVIDIA DLSS Feature Test

In occasione del lancio delle schede video Ada Lovelace, UL Solutions ha aggiornato il proprio DLSS Feature Test, dando la possibilità all'utente di scegliere se renderizzare le scene anche con DLSS 3.


ZOTAC GeForce RTX 4080 SUPER Trinity Black 12. DLSS 3 1


In questo caso, impostando la risoluzione in QHD, la ZOTAC GeForce RTX 4080 SUPER Trinity Black aumenta le proprie prestazioni, rispetto al DLSS 2, del 6,9% in modalità "Performance" e del 19,1% in modalità "Quality".


ZOTAC GeForce RTX 4080 SUPER Trinity Black 12. DLSS 3 2


In 4K il guadagno ottenuto dalla scheda in prova aumenta notevolmente, attestandosi al 30,8% circa in modalità "Performance" e al 41,2% in modalità "Quality".


Cyberpunk 2077

ZOTAC GeForce RTX 4080 SUPER Trinity Black 12. DLSS 3 3


L'attivazione del DLSS + Frame Generation su Cyberpunk 2077 rende il titolo altamente giocabile, nello specifico sulla RTX 4080 SUPER Trinity Black l'incremento di prestazioni si attesta al 132% per DLSS 3.5 e al 62,5% per FSR 2.1.


ZOTAC GeForce RTX 4080 SUPER Trinity Black 12. DLSS 3 4


In  4K la RTX 4080 SUPER Trinity Black passa dai 32,8 ai 59,2 FPS con FSR 2.1 (+80,5%) ed ai 69,8 FPS con DLSS 3.5 (+112,8%), con una differenza tra le due tecnologie del 17,9%.


Hitman 3

ZOTAC GeForce RTX 4080 SUPER Trinity Black 12. DLSS 3 5


Anche su Hitman 3 DLSS 3 prevale su FSR 2.1, tanto che la RTX 4080 SUPER Trinity totalizza 193,5 FPS medi nel primo caso e 135,2 FPS nel secondo.


ZOTAC GeForce RTX 4080 SUPER Trinity Black 12. DLSS 3 6


In 4K il guadagno medio derivante dall'impiego di FSR 2.1 si attesta al 70%, mentre DLSS 3 fa toccare un +120% alle schede NVIDIA.


Returnal

ZOTAC GeForce RTX 4080 SUPER Trinity Black 12. DLSS 3 7


L'utilizzo del Ray Tracing su Returnal, rispetto agli altri titoli, incide meno sulle performance delle schede che, pertanto, ottengono un guadagno più moderato dall'impiego di FSR 2.1 e DLSS 3.

In questo frangente la RTX 4080 SUPER Trinity Black passa da 118,4 a 211,3 FPS medi (+78,5%).


ZOTAC GeForce RTX 4080 SUPER Trinity Black 12. DLSS 3 8


Passando al 4K la situazione rimane sostanzialmente invariata, se non fosse che le tecnologie di super sampling utilizzate sulle schede della nostra batteria di test superano in ogni caso i risultati in rastering puro, fatta eccezione per la 7900 XT con FSR 2.1 che rimane dietro alla RTX 4090.


Call of Duty: Modern Warfare III

ZOTAC GeForce RTX 4080 SUPER Trinity Black 12. DLSS 3 9


Con l'ultimo aggiornamento di Call of Duty: Modern Warfare III è stato introdotto FSR 3 e, trattandosi di uno dei pochissimo giochi che ad oggi hanno il supporto a tale tecnologia, abbiamo deciso di confrontarne le prestazioni con DLSS 3.5.

Guardando la classifica, salta immediatamente all'occhio la superiorità della tecnologia AMD rispetto a quella NVIDIA, almeno in termini di FPS medi; infatti, come si evince dal grafico, utilizzando FSR 3 si assiste a un calo notevole degli 1% minimi, che confidiamo possa essere risolto con aggiornamenti futuri.


ZOTAC GeForce RTX 4080 SUPER Trinity Black 12. DLSS 3 10


Situazione analoga in 4K, seppur in maniera minore: da una parte DLSS 3.5 accorcia le distanze, ma dall'altra gli FPS minimi derivanti dall'impiego di FSR 3 migliorano leggermente.

Prendiamo come esempio la ZOTAC GeForce RTX 4080 SUPER Trinity Black: gli FPS medi passano da 115,9 a 142,3 con il DLSS 3.5 (+22,8%) e arrivano fino a 187,5 (+61,8%) con FSR 3, ma in entrambe i casi il valore degli 1% minimi è analogo.