10. Conclusioni


Quando si conclude l'analisi di prodotti come il ROG RYUJIN III 360 ARGB è necessario calarsi nei panni del normale utente perché, nonostante facciano parte di un mercato ormai saturo di proposte di ogni tipo, questi AiO sono in realtà pensati per una piccola nicchia di "scatenati".

Questi ultimi sono infatti disposti a spendere qualsiasi cifra pur di avere nel proprio sistema interamente brandizzato, in questo caso ROG, l'ultima novità lanciata dal produttore preferito, anche se, in questo caso, ed è nostro dovere sottolinearlo, il prezzo di lancio è davvero elevato: 479€ per la versione ARGB e 429€ per il modello dotato di ventole Noctua, un costo notevolmente superiore rispetto al RYUJIN II 360 (340€).

Il ROG Ryujin III 360 ARGB, però, non è solo costoso, ma anche molto potente: si tratta senza dubbio del miglior AiO con radiatore da 360mm che ci sia mai capitato tra le mani, con temperature pari a 48,3 °C a 300W di potenza applicata sul nostro simulatore di carico nel test con le ventole al massimo dei giri.

Un altro dei principali punti di forza su cui ROG ha fatto nuovamente affidamento è, senza alcun dubbio, il display LCD da 3,5", elemento sempre più utilizzato anche dalla diretta concorrenza e che ASUS è riuscita a valorizzare ulteriormente grazie all'elevato livello di personalizzazione tramite Armoury Crate.

Il sistema di montaggio e cablaggio è stato completamente re-ingegnerizzato rispetto ai modelli precedenti, riducendo notevolmente il numero di cavi necessario e semplificando le operazioni grazie al sistema daisy chain magnetico.

L'unica nostra preoccupazione iniziale, che si è rivelata fondata, è stata quella relativa all'inquinamento acustico di cui il ROG RYUJIN III 360 ARGB è capace, causato principalmente dalla potente ventola da 60mm posta all'interno del waterblock.

Questa soluzione è sicuramente funzionale in termini di prestazioni, ma decisamente troppo rumorosa se lasciata operare liberamente, anche in modalità PWM; consigliamo, quindi, di regolare la curva trovando un buon compromesso tra dBA e temperatura del sistema VRM.

Il lavoro svolto da ROG sulla nuova gamma RYUJIN è sicuramente notevole, ma il prezzo di lancio potrebbe scoraggiare anche i più accaniti fanboy ...


VOTO: 4,5 Stelle


ROG RYUJIN III 360 ARGB 10. Conclusioni 1 PRO
  • Design
  • Livello di personalizzazione
  • Qualità dei materiali
  • Prestazioni
  • Facilità di installazione
CONTRO
  • Rumorosità elevata
  • Prezzo salato


Si ringrazia ASUS per l'invio del prodotto in recensione.


Votazione Finale