5. Componentistica & Layout - Parte seconda


ROG LOKI SFX-L 1000W Platinum 5. Componentistica & Layout - Parte seconda 1  ROG LOKI SFX-L 1000W Platinum 5. Componentistica & Layout - Parte seconda 2 


Sul ROG LOKI SFX-L 1000W Platinum la presa di alimentazione è saldata su una daughter-card, a sua volta vincolata al PCB principale.

Il filtro EMI, composto da una serie di induttori e condensatori, impedisce il passaggio dei disturbi ad alta frequenza in entrambe le direzioni, così come imposto dalle vigenti normative.


ROG LOKI SFX-L 1000W Platinum 5. Componentistica & Layout - Parte seconda 3 Particolare del doppio ponte raddrizzatore dissipato tramite un elemento condiviso con gli altri stadi.


La tensione sinusoidale d'ingresso, variabile tra i -230V e i +230V con frequenza di 50Hz, viene "raddrizzata" mediante due ponti a diodi che restituiscono in uscita una tensione variabile tra 0 e +230V con frequenza di 100Hz.

Ogni elemento è in grado di gestire una corrente fino a 25A, ampiamente superiore ai circa 5A necessari per erogare i 1000W di targa.


ROG LOKI SFX-L 1000W Platinum 5. Componentistica & Layout - Parte seconda 4 Particolare del dissipatore condiviso con i componenti del sistema APFC.


Il sistema di regolazione del fattore di potenza ha dovuto rinunciare, presumibilmente per motivi di spazio, al secondo mosfet; avremo modo di vedere nell'apposito test se questa scelta ne condizionerà il comportamento.

Sullo stesso dissipatore sono posizionati anche i due mosfet di switching in configurazione Half-Bridge.


ROG LOKI SFX-L 1000W Platinum 5. Componentistica & Layout - Parte seconda 5 Condensatori primari Rubycon.
  • 840 uf - 420V - 105°C
  • 330 uf - 420V - 105°C


La capacità totale messa a disposizione dai due condensatori, prodotti da Rubycon, ammonta a 1170uF; si tratta di un valore superiore a quello visto sul THOR 1000W Platinum II (1070uF) e in linea con quello visto su altri modelli di pari fascia e potenza.

Con una capacità così elevata ci aspettiamo un valore del ripple a bassa frequenza estremamente contenuto.


ROG LOKI SFX-L 1000W Platinum 5. Componentistica & Layout - Parte seconda 6 


Il trasformatore principale riduce la tensione d'ingresso ad elevata frequenza ad un valore compatibile con gli stadi successivi, una macchina elettrica tanto semplice quanto efficace che, a parità di potenza, richiede ingombri più piccoli all'aumentare della frequenza della tensione da trasformare.


ROG LOKI SFX-L 1000W Platinum 5. Componentistica & Layout - Parte seconda 7 Particolare dei rettificatori d'uscita.


I rettificatori d'uscita sono otto ed ogni MOSFET è in grado di erogare oltre 100A con una temperature di 100 °C.

Si tratta di elementi meno "spinti" rispetto a quelli visti sul THOR Platinum II di pari potenza, ma sono comunque sovradimensionati rispetto alle necessità dell'alimentatore, visto che per fornire 1000W saranno sufficienti in totale circa 85A.


ROG LOKI SFX-L 1000W Platinum 5. Componentistica & Layout - Parte seconda 8 Particolare della daughter-card che ospita i moduli DC-DC.


Le tensioni da 3,3V e 5V vengono generate a partire da quella principale a 12V da moduli DC-DC ospitati su una daughter-card dedicata.

Il filtraggio delle tensioni in uscita viene effettuato mediante induttori e condensatori elettrolitici e allo stato solido disposti sulla facciata interna.