Installato Norton Internet Security 2009, una volta avviato il software, una delle prime cose che mi ha colpito è stato vedere due "barre di utilizzo CPU" con la specifica di "Sistema" e di Norton.


Norton Internet Security 2009 2. Analisi 1 


Il cons umo CPU è risultato bassissimo (zero). Il logo col cerchietto verde e la scritta "protetto" ci assicurano che il programma è in esecuzione e lavora in “background” .

Clickando sulla linguetta "Utilizzo CPU" abbiamo a disposizione un grafico storico degli ultimi dieci minuti (personalizzabile a piacimento) dell'occupazione CPU e memoria del PC e di Norton, sempre per dimostrare che ora occupa veramente poche risorse.


Norton Internet Security 2009 2. Analisi 2 


Nella parte inferiore troviamo un riepilogativo degli aggiornamenti e dei controlli effettuati. Sotto le "barre" appare il pulsante "Norton Insight". Questo identifica i file che ritiene attendibili e pertanto vengono esclusi dalla scansione. Viene permesso pure il controllo del singolo oggetto.


Norton Internet Security 2009 2. Analisi 3


Nella maschera, in alto, vi è un etichetta col pulsante che da la possibilità all'utilizzatore di lasciare dei commenti (Feedback) sul prodotto, nella stessa pagina internet è disponibile anche una guida in linea, anche se al momento della presente prova, si riferisce alla precedente versione 2008. Il tutto logicamente nella lingua italiana.
Al centro, sempre in alto, possiamo accedere alle impostazioni del nostro account Norton, del prodotto in uso e modificare e accedere ai parametri di registrazione.
In alto a sinistra una esaustiva guida in italiano, Il "supporto con un click" che non è altro che una guida in linea (richiede una connessione internet), l'opzione per visualizzare lo stato dell'abbonamento, e le informazioni sul prodotto, il numero di serie e le firme che lo compongono.

La finestra di Norton Internet Security è composta dalle tre sezioni che lo compongono:  Computer, Internet e Informazioni personali. Ognuna di queste funzioni può essere disattivata a tempo (personalizzabile), sino al riavvio del sistema o definitivamente. Il pulsante Impostazioni delle tre sezioni porta sempre alla stessa maschera di configurazione a confermare la perfetta integrazione del prodotto.