2. Presentazione delle memorie


Le CORSAIR DOMINATOR PLATINUM RGB DDR5-7000 vengono commercializzate all'interno di un elegante confezione di forma ottagonale, realizzata in robusto cartoncino nero, riportante elementi grafici di colore bianco e giallo su ciascuno dei lati che la compongono.


CORSAIR DOMINATOR PLATINUM RGB DDR5-7000 2. Presentazione delle memorie 1 


Sul frontale osserviamo una foto in prospettiva di uno dei moduli e tutta una serie di loghi tra i quali quello del produttore e del software iCUE, nonché le varie indicazioni che riportano la serie di appartenenza, la tipologia, la capacità e la frequenza operativa del kit.


CORSAIR DOMINATOR PLATINUM RGB DDR5-7000 2. Presentazione delle memorie 2 


Sul retro abbiamo invece un'etichetta adesiva con i relativi codici a barre, il product number ed il luogo di produzione, oltre che le certificazioni ottenute e le condizioni di garanzia che ricordiamo essere a vita presso il produttore.

Presenti anche una breve descrizione multilingue delle caratteristiche peculiari, il nome della serie, il logo del produttore e quello che certifica la compatibilità con l'ecosistema CORSAIR.

A garanzia dell'integrità del contenuto sono posti due sigilli adesivi posizionati tra il lato inferiore della confezione e le due fiancate.

Due piccole finestre permettono inoltre di visionare la piccola porzione di ciascun modulo dove si trovano product number e specifiche.


CORSAIR DOMINATOR PLATINUM RGB DDR5-7000 2. Presentazione delle memorie 3 


All'interno della confezione troviamo un pieghevole contenente le informazioni per l'installazione e, ovviamente, i due moduli protetti da un blister in plastica trasparente, alloggiati su un supporto in foam poliuretanico opportunamente sagomato.


CORSAIR DOMINATOR PLATINUM RGB DDR5-7000 2. Presentazione delle memorie 4 


Il design delle CORSAIR DOMINATOR PLATINUM RGB DDR5 mantiene le forme iconiche che ne hanno decretato il successo nel corso degli anni e, rispetto alla versione DDR4, notiamo pochissime differenze come l'utilizzo del bianco piuttosto che il nero per la realizzazione delle serigrafie, tra le quali ne viene aggiunta una verticale, nella parte destra, che indica la tipologia di memorie ed il sistema di raffreddamento adottato.


CORSAIR DOMINATOR PLATINUM RGB DDR5-7000 2. Presentazione delle memorie 5 


Osservando il modulo in dettaglio possiamo notare in alto il montante posto a protezione della barra luminosa, realizzato con una lega di zinco trattata con un sistema di ossidazione a micro arco che gli conferisce una maggiore resistenza rispetto alla classica verniciatura.

Sotto quest'ultimo troviamo una lunga cresta facente parte del sistema di dissipazione DHX (Dual-path Heat eXchange), realizzata in alluminio stampato, e, quindi, il corpo dissipante vero e proprio dotato di piacevoli smussi sia sul bordo inferiore che sulle due estremità laterali.

Molto bella anche la finitura in grigio scuro satinato, sulla quale risaltano il logo CORSAIR ed il nome della serie in bianco.


CORSAIR DOMINATOR PLATINUM RGB DDR5-7000 2. Presentazione delle memorie 6 


A differenziare il lato opposto è presente soltanto una zona, situata sotto il logo, dove troviamo il marchio CE, un codice a barre, il product number, il luogo di produzione e le specifiche del kit di memorie.


CORSAIR DOMINATOR PLATINUM RGB DDR5-7000 2. Presentazione delle memorie 7 


Osservando i moduli dall'alto si riesce ad apprezzare meglio il particolare profilo dei dissipatori, i quali presentano una sorta di gabbia che racchiude il diffusore.

Il sistema di illuminazione adotta la tecnologia CAPELLIX che CORSAIR ha sviluppato in collaborazione con PRIMAX Electronics ed è basata su un processo produttivo che consente l'installazione del die del LED direttamente sul PCB, permettendo una riduzione dello spazio occupato di circa il 92% rispetto ai classici moduli SMD per avere una densità molto più elevata e, soprattutto, una notevole riduzione dei consumi (fino al 40%).

Il peso di ciascun modulo si attesta sugli 86 grammi mentre l'altezza complessiva risulta pari a 55mm, non eccessiva, ma in grado di creare qualche problemino di compatibilità con alcuni dissipatori particolarmente ingombranti.

Molto pratico ed efficiente il sistema di fissaggio del montante ai due gusci che formano il corpo dissipante, realizzato tramite quattro viti passanti disposte in coppie di due per ciascuna estremità.

Per quanto concerne la parte interna del modulo, da quel poco che si riesce ad intravedere senza disassemblarlo, possiamo affermare che gli otto chip di memoria da 2GB ognuno, per un totale di 16GB, sono installati unicamente sulla facciata anteriore del PCB così come il PMIC, ovvero il chip responsabile della regolazione delle tensioni del modulo di memoria.

Sul retro, invece, troviamo unicamente un pad adesivo, di adeguato spessore, atto a compensare l'assenza degli ICs in modo da far risultare il dissipatore simmetrico da ambo i lati.