15. Overclock


Dopo aver sottoposto la ASUS ROG MAXIMUS XI HERO (Wi-Fi) ad una lunga carrellata di test siamo finalmente giunti alla nostra consueta prova di overclock utilizzando, anche in questa occasione, il nostro Core i9-9900K ed il kit di G.SKILL Trident Z RGB 3866MHz 16GB.


ASUS ROG MAXIMUS XI HERO (WI-FI) 15. Overclock 1 


Il nostro sistema di raffreddamento a liquido composto da un waterblock EK Supremacy EVO, un radiatore triventola ed una pompa XSPC X2O, si è comportato in maniera egregia riuscendo a tenere a bada il nuovo processore octa core anche in condizioni di overvolt piuttosto pesante.

Per quanto concerne il BIOS abbiamo utilizzato la versione 0506, l'ultima disponibile al momento dello svolgimento dei test.


ASUS ROG MAXIMUS XI HERO (WI-FI) 15. Overclock 2  ASUS ROG MAXIMUS XI HERO (WI-FI) 15. Overclock 3 
Test massima frequenza CPU - 5100MHz


La MAXIMUS XI HERO (Wi-Fi) ha mostrato una ottima stabilità delle tensioni, a patto di abbondare con l'utilizzo del Load Line Calibration dato il sostanzioso assorbimento di energia da parte del 9900K quando posto sotto forte stress.

Siamo abbastanza convinti di essere incappati in un processore non particolarmente fortunato in quanto, dopo aver effettuato numerosi tentativi, pur avendo applicato un generoso overvolt, non siamo stati in grado di andare oltre i 5100MHz su tutti i core in perfetta stabilità.

 

ASUS ROG MAXIMUS XI HERO (WI-FI) 15. Overclock 4  ASUS ROG MAXIMUS XI HERO (WI-FI) 15. Overclock 5 
Test massima frequenza CPU Cache - 4800MHz


L'overclock della CPU Cache non implica consistenti aumenti prestazionali, tuttavia, facendo lavorare quest'ultima alla stessa frequenza del processore, si possono ottenere dei benefici in termini di bandwidth abbastanza corposi che nelle competizioni possono fare una grande differenza.

Ricordiamo, inoltre, che su Z390, al pari di quanto accade su Z370, l'incremento della frequenza della CPU Cache non implica un aumento della tensione di alimentazione di Ring, che verrà regolata automaticamente in base al Vcore utilizzato.

Il sample di i9-9900K in nostro possesso ha restituito un risultato del tutto in linea con quanto visto nella precedente prova raggiungendo i 4800MHz in piena stabilità.

Vogliamo sottolineare come il raggiungimento di tale risultato non abbia implicato nessuna ulteriore modifica delle impostazioni utilizzate in precedenza per l'overclock del solo processore.


ASUS ROG MAXIMUS XI HERO (WI-FI) 15. Overclock 6  ASUS ROG MAXIMUS XI HERO (WI-FI) 15. Overclock 7 
Test frequenza RAM - 4133MHz 18-19-19-39 2T


Nonostante il kit di RAM da noi scelto abbia una frequenza di targa già particolarmente elevata, non siamo stati in grado di andare oltre i 4133MHz anche con l'utilizzo di timings rilassati.

La tensione VDRAM impostata a 1,5V, poi, ci ha permesso di applicare i timings di targa anche alla massima frequenza raggiunta.

Crediamo sia giusto ricordare che il futuro rilascio di ulteriori versioni di BIOS, come ormai da tempo ci ha  abituati ASUS, potrebbe apportare netti miglioramenti in questo frangente.

Vogliamo inoltre sottolineare che le prestazioni in overclock delle RAM sulle piattaforme di ultima generazione sono fortemente legate alla bontà del memory controller integrato nei processori e, visto gli scarsi risultati in overclock messi in mostra dal nostro Core i9-9900K, non potevano certo pretendere miracoli in questo specifico frangente.