4. Raffreddamento


Il Thermaltake The Tower 200 viene commercializzato con due ventole da 140mm, di cui una posizionata sul retro ed una nella parte alta del telaio.


Thermaltake The Tower 200 4. Raffreddamento 1 


Trattasi di due TT-1425 (A1425L12S) completamente nere e con connettore 4-pin PWM daisy-chain.


Thermaltake The Tower 200 4. Raffreddamento 2  Thermaltake The Tower 200 4. Raffreddamento 3 
Dimensioni
140x140x25mm
Assorbimento 0.17A
Velocità 500 - 1500 RPM ± 10 %
Flusso massimo
77,37 CFM
Pressione statica
2,3 mm-H²0
Rumorosità
max 30.5 dB(A)
Connettori 4pin PWM + daisy-chain
MTBF >40.000 ore


Pur trattandosi di ventole di tutto rispetto ed in grado di generare un flusso d'aria non indifferente, riteniamo che quella posizionata sul retro del piatto mainboard sia sacrificata, in quanto troppo coperta dai componenti e dai cavi che, in alcuni casi, potrebbero addirittura bloccarne la girante.


Thermaltake The Tower 200 4. Raffreddamento 4 


Il case può ospitare altre quattro ventole da 120 o 140mm, di cui una seconda sul retro, per la quale però vale lo stesso discorso della precedente, una sul coperchio del vano alimentatore, che comunque sarebbe in grado di pescare pochissima aria proprio per la presenza di quest'ultimo, e altre due, invece molto utili, a destra del piatto mainboard.


Thermaltake The Tower 200 4. Raffreddamento 5 


La predisposizione sul top e quella a destra del piatto mainboard possono essere utilizzate per il fissaggio di radiatori da 240 o 280mm.

In quest'ultimo caso ci teniamo a precisare che non sarà possibile montare ventole da 140mm sul piano divisorio del vano alimentatore, mentre la ventola da 140mm posizionata sul top andrà fissata tra il telaio e il pannello in mesh esterno.

Ricordiamo che, qualora si volesse optare per un sistema di raffreddamento ad aria, il dissipatore per la CPU non dovrà superare i 200mm in altezza.