3. Interno


Thermaltake The Tower 200 3. Interno 1 


È giunto il momento di scoprire la disposizione interna dei componenti andando a rimuovere, per primo, il pannello in vetro temperato che, come quello in mesh posizionato sul top, è fermato tramite ganci "push pin", pertanto basterà una lieve pressione sul bordo superiore per sganciarlo.


Thermaltake The Tower 200 3. Interno 2 


Fatto ciò si avrà accesso alla maggior parte dei componenti, esattamente come per un normale Mid Tower.


Thermaltake The Tower 200 3. Interno 3 


I distanziali dedicati alla scheda madre sono abbastanza difficili da identificare data la presenza di numerose griglie, tuttavia, quest'ultima andrà montata ruotata di 90° e, quindi, con l'I/O shield rivolto verso l'alto.


Thermaltake The Tower 200 3. Interno 4 


La scheda video sarà installata a sinistra in verticale e potrà essere lunga al massimo 380mm.

Per supportarne tutto il peso, il case è dotato anche di un GPU Holder anche se, a dirla tutta, in questo caso risulta superfluo.


Thermaltake The Tower 200 3. Interno 5 


La rimozione della paratia sinistra faciliterà le operazioni di assemblaggio, ma non renderà accessibili zone degne di nota se non, parzialmente, il vano alimentatore per ordinare i cavi.


Thermaltake The Tower 200 3. Interno 6 


La paratia destra, invece, nasconde delle predisposizioni molto utili.


Thermaltake The Tower 200 3. Interno 7 


Rimuovendo solo il pannello superiore si accederà alla predisposizione per due ventole da 120 o 140mm, che torneranno particolarmente utili per raffreddare efficacemente la CPU.


Thermaltake The Tower 200 3. Interno 8 


Il supporto potrà essere rimosso per facilitarne la relativa installazione, soprattutto nel caso in cui si volesse optare per un radiatore da 280mm facente parte di un sistema di raffreddamento a liquido AiO o custom.


Thermaltake The Tower 200 3. Interno 9 


Rimuovendo anche la copertura inferiore, troviamo due predisposizioni per drive da 2,5" con appositi fori per il cablaggio, che "comunicano" direttamente con il vano alimentatore,


Thermaltake The Tower 200 3. Interno 10 


La copertura posteriore non è suddivisa in due parti, pertanto, una volta rimossa, ci consentirà l'accesso sia al retro del piatto mainboard che al vano alimentatore.


Thermaltake The Tower 200 3. Interno 11 


In corrispondenza del foro dedicato al sistema di ritenzione del sistema di raffreddamento della CPU è presente un supporto, removibile, per due drive da 3,5" o 2,5" anche se sconsigliamo l'utilizzo di tradizionali Hard Disk, in quanto le temperature d'esercizio potrebbero influire sulle prestazioni termiche del processore.


Thermaltake The Tower 200 3. Interno 12 


Poco più sotto, l'intero supporto per l'alimentatore potrà essere estratto per facilitarne l'installazione ed il cablaggio.


Thermaltake The Tower 200 3. Interno 13 


Tra il retro del piatto mainboard e la paratia intercorrono circa 40mm, uno spazio risicato considerando anche che, in tale zona, potranno essere posizionate due ventole da 120 o 140mm, di cui una già presente in dotazione.

Inoltre, come vedremo nella pagina successiva, sul The Tower 200 non tutte le predisposizioni per ventole sono davvero utili.