Ci è voluto parecchio, ma finalmente AMD ha dato il via libera ai propri partner per la produzione di schede video basate su GPU Fiji con design personalizzato, da non confondere con la mera presenza di un dissipatore non reference.

Non si tratta di una libertà totale su tutta la gamma: Fury X e, anche se non per molto a quanto sembra, anche Fury NANO, sono infatti sempre "bloccate" al progetto originale, ma almeno per quanto riguarda la  Fury "liscia" abbiamo l'opportunità di esaminare un primo esemplare "custom" e, nello specifico, la SAPPHIRE NITRO Radeon R9 Fury Tri-X OC.

Punta di diamante della nuova serie NITRO, espressamente progettata per i videogiocatori più esigenti, la scheda dispone di PCB completamente ridisegnato, condensatori allo stato solido, induttori Black Diamond ed un doppio BIOS che permette di variare i parametri di assorbimento energetico ed il power target della GPU.

Quali siano le specifiche differenze lo vedremo più avanti nel corso della recensione, mentre, per il momento, vi lasciamo alla consueta tabella riepilogativa con le principali caratteristiche tecniche della scheda e delle attuali, anche se per poco, concorrenti dirette NVIDIA.


Modelli
R9 Fury X
R9 Fury
NITRO R9 Fury Tri-X OC GTX 980
GTX 980 Ti
GPU
Fiji
FijiFiji GM204-400
GM200-310
Processo prod.
TSMC 28nm
TSMC 28nmTSMC 28nm TSMC 28nm
TSMC 28nm
SPs
4096
35843584 2048
2816
TMUs
256
224224 128
176
ROPs
64
6464 64
96
Freq. GPU
1050MHz
1000MHz
1050MHz 1126MHz
1000MHz
GPU Boost
n.d.
n.d.n.d. 1216MHz
1075MHz
Cache L2
n.d.
n.d.n.d. 2048kB
3072kB
Memoria
4GB HBM
4GB HBM4GB HBM 4GB GDDR5
6GB GDDR5
Freq. Memoria
500MHz
500MHz500MHz 7.0GHz
7.0GHz
Bus Memoria
4096-bit
4096-bit4096-bit 256-bit
384-bit
Banda Passante
512 GB/s
512 GB/s512 GB/s 224 GB/s
336 GB/s
Consumo
~275W
~275W~300W ~165W
~250W
Alimentazione
  2 PCI-E 8pin
2 PCI-E 8pin2 PCI-E 8pin 2 PCI-E 6pin
1 PCI-E 8 pin
1PCI-E 6 pin


La SAPPHIRE NITRO R9 FURY si fa notare per l'overclock di fabbrica sulla GPU, sicuramente lieve rispetto a quanto siamo abituati a vedere sulle schede con GPU Maxwell, ma di buon valore per quel che concerne le soluzioni Fiji, e per il diverso TDP.

Mancando poco all'uscita delle nuove GPU AMD ed NVIDIA, nomi in codice Polaris e Pascal, ci è sembrato un ottimo momento per fare un "reboot" dei nostri benchmark mettendo alla prova le attuali soluzioni di fascia alta di entrambi i produttori.

Sarà finalmente l'anno delle DirectX 12?

Sia AMD sia NVIDIA puntano molto sulle caratteristiche ed il livello di supporto delle proprie GPU alle nuove API Microsoft, almeno a livello di marketing, e Microsoft stessa sta decisamente spingendo per farle adottare a un numero sempre più ampio di sviluppatori, oltre, ovviamente, a utilizzarle in prima persona per tutti i nuovi titoli in arrivo.

Considerando quanto ci è voluto per il passaggio da DirectX 10 a DirectX 11 (e il parco titoli programmato per il 2016) servirà ancora un po' di tempo per una migrazione completa, ma riteniamo comunque interessante darvi una "prospettiva" delle prestazioni delle schede anche con queste librerie.

Per tale motivo abbiamo deciso di introdurre due nuovi benchmark, Ashes of the Singularity e Rise of the Tomb Rider, che ci permetteranno di apprezzare eventuali differenze di prestazioni nei titoli che utilizzano le due versioni delle API Microsoft.

Nell'attesa quindi che il mercato delle VGA diventi veramente "caldo", nel giro di un mese le nuove schede AMD e NVIDIA saranno infati disponibili, vi lasciamo alla recensione della SAPPHIRE NITRO Radeon R9 Fury Tri-X OC invitandovi anche ad esprimere i vostri commenti sui nuovi benchmark e a darci indicazioni sui titoli che vorreste vedere utilizzati per le nostre prove.

Buona lettura a tutti!