4. Analisi dei componenti


Roundup SSD NVMe PCIe 4.0 4. Analisi dei componenti 1  Roundup SSD NVMe PCIe 4.0 4. Analisi dei componenti 2 
AORUS NVMe Gen4 SSD 2TB
CORSAIR Force MP600 2TB


Ecco due dei tre SSD in test a cui sono stati appena tolti i dissipatori, operazione abbastanza semplice che richiede la preventiva rimozione delle sei viti di fissaggio per l'AORUS e l'apertura delle pratiche clip ad incastro per il CORSAIR.

Per quanto riguarda l'ADATA XPG GAMMIX S50, invece, abbiamo preferito non levare il dissipatore, essendo quest'ultimo fissato tramite un resistente pad adesivo la cui rimozione potrebbe comprometterne l'integrità.


Roundup SSD NVMe PCIe 4.0 4. Analisi dei componenti 3  Roundup SSD NVMe PCIe 4.0 4. Analisi dei componenti 4  Roundup SSD NVMe PCIe 4.0 4. Analisi dei componenti 5 
AORUS NVMe Gen4 SSD 2TBCORSAIR Force MP600 2TB
XPG GAMMIX S50 2TB


Osservando le immagini in alto possiamo notare come i tre SSD, oltre ad utilizzare la stessa componentistica, adottino anche una distribuzione sul PCB praticamente speculare.

Partendo dalla sinistra abbiamo i due moduli di NAND Flash, a seguire il controller e, quindi, uno dei chip per la cache dei dati, posizionato in prossimità del connettore, dove troviamo anche un nutrito numero di componenti SMD miniaturizzati.


Roundup SSD NVMe PCIe 4.0 4. Analisi dei componenti 6  Roundup SSD NVMe PCIe 4.0 4. Analisi dei componenti 7  Roundup SSD NVMe PCIe 4.0 4. Analisi dei componenti 8 
AORUS NVMe Gen4 SSD 2TBCORSAIR Force MP600 2TB
 XPG GAMMIX S50 2TB


Sulla parte posteriore del PCB abbiamo due chip NAND Flash (che sui drive di CORSAIR e di ADATA sono coperti da un'etichetta), mentre in prossimità del pettine troviamo l'altro chip di SDRAM con intorno la componentistica costituente l'elettronica secondaria degli SSD.

In definitiva, escludendo il colore del PCB, che sull'ADATA è azzurro e sugli altri due è nero, i prodotti sono distinguibili quasi esclusivamente tramite l'etichetta.


Controller Phison PS5016-E16

Roundup SSD NVMe PCIe 4.0 4. Analisi dei componenti 9  Roundup SSD NVMe PCIe 4.0 4. Analisi dei componenti 10  Roundup SSD NVMe PCIe 4.0 4. Analisi dei componenti 11 
AORUS NVMe Gen4 SSD 2TBCORSAIR Force MP600 2TB
XPG GAMMIX S50 2TB


Il controller impiegato sui tre drive è un Phison PS5016-E16 che costituisce la naturale evoluzione del modello PS5012-E12 che equipaggiava molti SSD PCIe 3.0 di precedente generazione.

In sintesi, il controller usa il back-end dell'E12 accoppiato a un PHY (physical layer) PCIe 4.0 più veloce, l'engine ECC LDPC di quarta generazione di Phison ed una IP NAND un po' migliorata.

Il controller è realizzato con processo produttivo a 28nm e adotta un'interfaccia ad otto canali NAND con 32 chip enables (CE) con velocità fino a 800 MT/s, per una capacità totale fino a 8TB.

Lo stesso prevede per il suo funzionamento un quantitativo di cache SDRAM pari ad 1/1000 rispetto alla capacità delle NAND, quindi nel caso di SSD da 2TB come quelli in prova il quantitativo previsto è pari a 2GB.

Molteplici le tecnologie supportate come la cifratura AES-256, TCG OPAL 2.0 e Pyrite, ma anche il report dei dati S.M.A.R.T., TRIM ed il comando Format NVMe per assicurare la cancellazione sicura dei dati.


NAND Flash

Roundup SSD NVMe PCIe 4.0 4. Analisi dei componenti 12  Roundup SSD NVMe PCIe 4.0 4. Analisi dei componenti 13  Roundup SSD NVMe PCIe 4.0 4. Analisi dei componenti 14 
AORUS NVMe Gen4 SSD 2TBCORSAIR Force MP600 2TB
XPG GAMMIX S50 2TB


Per quanto concerne le memorie, i produttori hanno utilizzato delle 3D NAND TLC Toshiba BiCS4 96 layers con una densità di 512Gb, in grado di garantire ottime prestazioni unite ad un ridotto consumo energetico.

I quattro chip, identificati con la sigla TABHG65AWV, hanno un package di tipo BGA con una capacità pari a 512GB (per un totale di 2048GB installati) e vengono garantiti per fornire un valore di TBW pari a circa 3600TB.


DRAM cache

Roundup SSD NVMe PCIe 4.0 4. Analisi dei componenti 15  Roundup SSD NVMe PCIe 4.0 4. Analisi dei componenti 16  Roundup SSD NVMe PCIe 4.0 4. Analisi dei componenti 17 
AORUS NVMe Gen4 SSD 2TBCORSAIR Force MP600 2TB
XPG GAMMIX S50 2TB


Infine, un close-up di uno dei due chip DRAM DDR4 SK hynix da 1GB, utilizzati da ciascun drive come cache dei dati per velocizzare le operazioni del controller.

L'AORUS NVMe Gen4 SSD 2TB e l'ADATA XPG GAMMIX S50 2TB utilizzano entrambi chip identificati dalla sigla H5AN8G8NAFR-UHC (2400MHz 17-17-17), mentre il CORSAIR Force MP600 2TB è equipaggiato con chip H5AN8G8NCJR-VKC (2666MHz 19-19-19) avente una frequenza nominale leggermente più elevata, ma con una latenza superiore.