3. Interno


Phanteks NV7 3. Interno 1 


Così come l'esterno, anche l'interno del Phanteks NV7 è perfettamente verniciato di nero e ricco di particolari.


Phanteks NV7 3. Interno 2 


Per sicurezza, durante l'analisi, oltre al pannello laterale abbiamo deciso di rimuovere anche il frontale, fermato sulla sinistra tramite due piccole viti.

Avevamo qualche dubbio nei confronti della rigidità strutturale nella parte anteriore sinistra ma, a nostro avviso, la parte alta del telaio resta ben salda anche se poggia su tre montanti anziché quattro.


Phanteks NV7 3. Interno 3  Phanteks NV7 3. Interno 4 


Il vassoio risulta ampio ed è in grado di ospitare schede madri in formato SSI-CEB, E-ATX o inferiore e nasconde una chicca degna di nota.


Phanteks NV7 3. Interno 5 


Nella parte alta e quella destra, sono infatti presenti delle particolari cornici facilmente removibili.


Phanteks NV7 3. Interno 6 


Queste cornici svolgono una triplice funzione: aggiungere un tocco di luce al sistema, coprire efficacemente i cavi sia con schede madri ATX che E-ATX e fornire un supporto per la scheda video.


Phanteks NV7 3. Interno 7 


La prima funzione è resa possibile grazie a delle strisce a LED integrate e collegate direttamente al telaio tramite push pin.


Phanteks NV7 3. Interno 8  Phanteks NV7 3. Interno 9 


La seconda è data dal fatto che, a seconda del verso in cui vengono montate, vanno più o meno a coprire le asole passacavo, andando ad incorniciare perfettamente sia schede madri E-ATX (foto a sinistra) che ATX (foto a destra).


Phanteks NV7 3. Interno 10 


La terza (e ultima funzione) è data dalla presenza di fori sui quale potrà essere montato il GPU-holder presente in dotazione che potrà quindi essere regolato in altezza e profondità.


Phanteks NV7 3. Interno 11 


A destra del vassoio è ricavata una predisposizione per ben quattro ventole da 120mm con un telaio che potrà essere rimosso per facilitarne il montaggio.


Phanteks NV7 3. Interno 12  Phanteks NV7 3. Interno 13 


Phanteks è particolarmente attenta ai dettagli e, a prova di ciò, offre in dotazione due coperture magnetiche per ventole in modo che qualora ne volessimo montare tre anziché quattro, basterà utilizzarne una per coprire lo spazio vuoto ottenendo look ancora più pulito.


Phanteks NV7 3. Interno 14 


Sul fondo è presente una predisposizione per tre ventole da 120mm o 140mm, tuttavia, anche in questo caso, non parliamo di una soluzione classica.


Phanteks NV7 3. Interno 15  Phanteks NV7 3. Interno 16 


L'intero telaio è asimmetrico e può essere facilmente sganciato e ribaltato in modo tale da poter inclinare le ventole con la stessa angolazione del fondo, oppure parallele al piano d'appoggio.


Phanteks NV7 3. Interno 17 


Una ulteriore prova della cura dei dettagli si evince anche dalla presenza di una piccolissima asola passacavo, nascosta nella parte posteriore destra del case, in prossimità della scheda madre, appositamente pensata per i cavi USB o per quelli provenienti dalle ventole e diretti sul retro del vassoio.


Phanteks NV7 3. Interno 18 


Rimossa la paratia destra, che ricordiamo coprire solo in parte il case, ci ritroviamo al cospetto di una situazione, ancora una volta, fuori dagli schemi e ricca di inventiva.


Phanteks NV7 3. Interno 19 


Innanzitutto è possibile notare la presenza di molte coperture che, in realtà, hanno molteplici scopi.


Phanteks NV7 3. Interno 20 


Apribili come se fossero dei piccolo sportelli, consentono non solo l'installazione di sei drive da 2,5" più uno da 3,5" o due da 2,5" e due da 3,5", ma anche di nascondere, raccogliere e instradare, moltissimi cavi.


Phanteks NV7 3. Interno 21 


In prossimità dello scomparto dedicato all'alimentatore troviamo il controller per le ventole.

Ogni canale è dotato di due connettori che, purtroppo, come d'abitudine Phanteks, sono di tipo D-RGB e, pertanto, poco supportati; per fortuna troviamo gli appositi adattatori in dotazione.


Phanteks NV7 3. Interno 22 


Il vano alimentatore è ampio e pensato per raccogliere una gran mole di cavi, inoltre, laddove l'alimentatore entrerà in contatto con il telaio vi è un leggerissimo strato di spugna.