2. Esterno


Phanteks NV7 2. Esterno 1 


Estratto dalla confezione, il Phanteks NV7 ci colpisce per il suo design estremamente pulito e, allo stesso tempo, molto elegante; essenzialmente un raffinato monolite nero con due facciate in vetro.


Phanteks NV7 2. Esterno 2 


Il pannello frontale, come già accennato, è in vetro temperato spesso 4mm e si congiunge armonicamente con il laterale sinistro senza l'ausilio di un telaio.


Phanteks NV7 2. Esterno 3 


Dal frontale è possibile notare la base d'appoggio inclinata di circa 20°; tale particolarità non ha solo fini estetici, ma anche funzionali, in quanto permetterà alle ventole poste nella parte bassa di avere un migliore flusso di aria proveniente dall'esterno.


Phanteks NV7 2. Esterno 4 


Nella zona anteriore bassa del frontale è preinstallato un frontalino con le porte di I/O  e che, come vedremo in seguito, potrà essere spostato anche sul retro per avere una estetica ancora più pulita.


Phanteks NV7 2. Esterno 5 


Oltre al jack HD Audio, su detto pannello troviamo due USB 3.0 e una type-C, tutte di colore nero.


Phanteks NV7 2. Esterno 6 


Spostandoci sul top possiamo notare come anch'esso sia estremamente semplice e raffinato nonostante nasconda diversi dettagli degni di nota.

La zona sinistra è contraddistinta da una fitta griglia d'areazione che funge anche da filtro antipolvere ed è ricavata direttamente nel pannello in acciaio.


Phanteks NV7 2. Esterno 7 


Nell'angolo anteriore destro è invece posizionato il pannello di controllo che integra il pulsante di accensione dotato di LED integrato e quattro ulteriori pulsanti dedicati alla gestione del sistema di illuminazione; nello specifico troviamo un pulsante per la selezione del canale di illuminazione sul quale si intende agire (sui due selezionabili), uno per la regolazione della velocità dell'effetto, uno per il colore ed uno per il tipo.

Tenendo premuto il pulsante di selezione della modalità per circa due secondi, l'intero sistema di illuminazione potrà essere spento.


Phanteks NV7 2. Esterno 8 


La copertura nella parte alta può essere rimossa svitando due viti zigrinate nascoste sul retro, avendo così accesso alla predisposizione per tre ventole da 120mm.


Phanteks NV7 2. Esterno 9 


Un dettaglio che potrebbe passare inosservato è la presenza di una predisposizione per fill port tramite il quale rabboccare eventuali sistemi di raffreddamento a liquido custom di fascia alta.


Phanteks NV7 2. Esterno 10  Phanteks NV7 2. Esterno 11 


Analizzando il retro si resta alquanto spiazzati da ciò che  troviamo, ovvero una superficie molto simile a quella vista sul top, contraddistinta da un pannello in acciaio con griglia d'aerazione a trama molto fitta, ricavata nella parte destra.


Phanteks NV7 2. Esterno 12 


In realtà Phanteks ha voluto mettere ordine e pulizia anche all'esterno del suo NV7, pertanto, tale copertura non è altro che uno sportello dedicato al contenimento e l'instradamento dei cavi verso l'esterno.


Phanteks NV7 2. Esterno 13 


Agganciato sul lato destro tramite calamite, la copertura può essere completamente tolta per una analisi più approfondita dell'interno.

Nell'angolo superiore sinistro è ricavato il foro dedicato all'alimentatore, ruotato di 90° rispetto a quello che comunemente è presente su un case con disposizione standard.


Phanteks NV7 2. Esterno 14 


A destra vi è una predisposizione per ben due ventole da 120mm, con un'ulteriore griglia di protezione.

Seppur tale griglia possa sembrare restrittiva per il flusso d'aria, ha in realtà una funzione specifica, quella di separare la girante delle ventole da eventuali cavi che passerebbero in tale zona.


Phanteks NV7 2. Esterno 15 


Ovviamente, per poter installare le ventole, la griglia potrà essere rimossa semplicemente togliendo una vite zigrinata posta nella parte alta.


Phanteks NV7 2. Esterno 16 


Poco più in basso, spostato verso sinistra, troviamo il foro per l'I/O shield affiancato da un sistema di gestione dei cavi in plastica; quest'ultimo tornerà particolarmente utile per instradare i cavi verso la parte bassa del case, dalla quale poi raggiungeranno l'esterno.


Phanteks NV7 2. Esterno 17 


Dopo otto coprislot PCI-E, nella parte bassa del case troviamo un ulteriore foro che potrà essere usato per l'installazione di un rubinetto per il sistema di raffreddamento a liquido custom ed un ulteriore supporto in plastica per i cavi, nonché, completamente nascosta, anche una asola passacavo in gomma.


Phanteks NV7 2. Esterno 18 


Per farvi un esempio di come tale sistema permetta una gestione pulita e semplice dei cavi, in foto abbiamo messo un cavo HDMI che fuoriesce dal supporto appena visto, ben nascosto dallo sportello in acciaio.


Phanteks NV7 2. Esterno 19 


Come abbiamo detto in precedenza, il frontalino con la porta audio e le USB potrà essere spostato anche sul retro del case per una maggiore pulizia.


Phanteks NV7 2. Esterno 20 


La base del case non presenta dettagli degni di nota oltre alla sua particolare inclinazione, tuttavia è possibile notare come sia quasi completamente coperto da un filtro antipolvere estraibile da destra.


Phanteks NV7 2. Esterno 21 


Tale filtro è posto a protezione di una predisposizione per tre ventole da 120mm anche se, come vedremo durante l'analisi dell'interno, non sarà necessario adagiare il case su di un fianco per poterle montare.


Phanteks NV7 2. Esterno 22 


Sul pannello di destra possiamo osservare la griglia di aerazione (posizionata in verticale) per le tre ventole laterali, ricavata direttamente sul telaio come quella, più arretrata, deputata al raffreddamento dell'alimentatore.