4. Inizializzazione, Aggiornamenti e Driver

 

Al primo avvio del KeySecurePC è necessario impostare tre password di sicurezza:

  • Dedicata all’accesso Ospite al sistema, con una ridotta disponibilità di spazio disco.
  • Dedicata all’acceso Completo al sistema, può disporre dell’intera capacità del Pen Drive.
  • Dedicata al Wiping del dispositivo, consentendo la distruzione di tutti i dati.

 

KeySecurePC Platinum 4. Inizializzazione, Aggiornamenti e Driver 1  KeySecurePC Platinum 4. Inizializzazione, Aggiornamenti e Driver 2 

 

Secondo le specifiche del produttore questa operazione può richiedere dai 3 ai 70 minuti, nelle nostre prove su un Notebook Sony serie SB, utilizzando la porta USB 3.0, l’intero processo non ha richiesto più di 5 minuti.

Una volta avviato il sistema potremo procedere agli aggiornamenti del software installato utilizzando l’applicativo “Gestore aggiornamenti” disponibile al percorso Start -> Sistema -> Amministrazione.

La verifica della presenza di nuovi aggiornamenti viene effettuata ogni giorno e l’utente può decidere se debbano essere installati automaticamente o se debbano essere solo notificati.

 

KeySecurePC Platinum 4. Inizializzazione, Aggiornamenti e Driver 3  KeySecurePC Platinum 4. Inizializzazione, Aggiornamenti e Driver 4 


I software aggiuntivi possono essere installati dal Software Center con un semplice click sul prodotto desiderato.

Di default solo le repository di software del KeySecurePC sono abilitate al download, limitando il numero di programmi disponibili e gli aggiornamenti degli stessi.

A nostro avviso è consigliabile modificare questa impostazione, selezionando anche le altre sorgenti.

Per gli utenti Linux più esperti è ovviamente possibile installare software seguendo le tradizionali procedure manuali o con il gestore Apt-Get.

Nel caso il nostro Hardware necessitasse dell’installazione di driver proprietari, possiamo procedere all’attivazione degli stessi dal pannello “Driver hardware”.

Come policy standard di molte distribuzioni Linux i driver non Open Source non vengono attivati di default, ma sono necessari per il corretto utilizzo dei più recenti modelli di schede video o altre periferiche non standard.