Sono passati quasi cinque anni, ormai, da quando il ROG Gladius fece il suo debutto sul mercato, un mouse da gioco che secondo ASUS avrebbe dovuto rappresentare il suo prodotto di punta per chi vive il gaming non solo come una passione, ma anche come una competizione.

Da allora sono stati rilasciati alcuni restyling, il Gladius II ed il più recente Gladius II Origin che, ad ogni modo, eccezion fatta per qualche piccola modifica, ne hanno mantenuta intatta l'identità originale.


ASUS ROG Gladius II Wireless & Balteus Qi 1


Con la recensione di oggi vi presentiamo invece la sua ultima evoluzione, ovvero il Gladius II Wireless, la cui novità principale, come facilmente intuibile dal nome, risiede nella possibilità di utilizzo in assenza di cavo.

Si sa, il mercato delle periferiche non cablate è in continua ascesa e anche l'azienda taiwanese non può che seguire il trend aggiornando i propri device in questo senso.

Il design del Gladius II Wireless è dunque identico a quello dei suoi predecessori, un asimmetrico per destrorsi di taglia piuttosto grande, la cui forma, studiata in collaborazione con alcuni professionisti del mondo eSport, strizza l'occhio in particolare agli utenti che prediligono un'impugnatura di tipo Palm, sebbene poi si possa adattare anche ad altre tipologie di presa, mentre il peso sale a quota 124 grammi in virtù della batteria interna.

Sotto la scocca troviamo un nuovo sensore, il PixArt PMW3390, che vanta una risoluzione massima di 16000 DPI, una velocità di tracciamento di 400 IPS ed un polling rate di 1000Hz.

Confermata, come per i precedenti modelli, la possibilità di cambiare gli switch Omron dei due pulsanti principali (click destro e sinistro) con due modelli disponibili, ovvero i D2FC installati di serie e i 2DF-01F forniti in bundle, entrambi garantiti per 50 milioni di click.

Il ROG Gladius II Wireless offre una doppia connessione wireless: tramite RF a 2,4GHz con latenza pari a 1ms, oppure Bluetooth (BLE), con la possibilità di passare velocemente da una modalità all'altra tramite un pratico pulsante.

La gestione, poi, delle varie impostazioni del mouse è affidata al software ROG Armoury II, con il quale è possibile personalizzare anche l'illuminazione RGB a due zone, compatibile peraltro con l'ecosistema AURA Sync.


ASUS ROG Gladius II Wireless & Balteus Qi 2


Ad accompagnare il Gladius II Wireless nella nostra prova abbiamo il mousepad ROG Balteus, un hardpad con dimensioni di 320x370mm caratterizzato da un'accattivante illuminazione RGB a 15 zone, disponibile sia in versione standard che con sistema di ricarica Qi.


Mouse
ROG Gladius II Wireless
Design
Ergonomico per destrorsi
SensoreOttico - PixArt PMW3390
Risoluzione 16.000 DPI
Accelerazione400 IPS/50 g
Pulsanti8 (di cui 7 programmabili)
Switch
OMRON per i pulsanti principali
Illuminazione RGB 16,8 milioni di colori su 2 zone
Zone di illuminazione
Rotellina e logo dorsale
ConnettivitàWireless a 2,4GHz e Bluetooth
Ultrapolling/Tempo di risposta
1000Hz/1ms
Cavo
2 metri con sleeving e connettori placcati oro
(per la ricarica ed eventuale utilizzo in modalità cablata)
Software di gestione
ROG Armoury II
Peso
~ 124 grammi
Dimensioni (LxWxH)
~ 126x67x45mm
Accessori
USB Dongle, set aggiuntivo di switch OMRON (2DF-01F)
Mousepad
ROG Balteus Qi
Superficie
Hard micro-testurizzata
Base di appoggio
  Gomma antiscivolo
Connettività
Cablata USB
Illuminazione
RGB a 16,8 milioni di colori su 15 zone
Cavo
2 metri con sleeving e connettori placcati oro
Software di gestione
ROG Armouny II
Peso
~ 650 grammi
Dimensioni
~ 320x370mm
Funzionalità aggiuntive
Modulo di ricarica Qi, USB 2.0 pass-through


Buona lettura!