Usare lo scanner per diapositive OpticFilm 8200i è un lavoro abbastanza semplice anche per chi non ha mai utilizzato questo tipo di prodotto.

Una volta installati i driver e il software in dotazione, basta collegare l'alimentazione e successivamente il cavo USB al proprio computer ed il gioco è fatto.

In ambito "home" è decisamente molto indicato, in un ambito professionale invece l'8200i risente inevitabilmente dei carichi di lavoro eccessivi, dovuti al tempo di scansione che, nel caso di un rullino da 36, risulterebbe essere abbastanza lungo.

Il software in dotazione è molto valido e dà un valore aggiunto alla già buona qualità dello scanner costruito in lamiera di metallo, elemento che ci restituisce un'impressione di solidità appena lo estraiamo dalla confezione.

SilverFast 8, fornito con lo scanner, è un software che viene facilmente interpretato, grazie anche all'interfaccia che mostra in primo piano tutte le funzioni più importanti; inoltre, per gli utenti meno abili con questo tipo di programmi, viene offerta la possibilità di scansionare il nostro materiale in modalità "Workflow Pilot", dove è il software a impostare tutti i parametri per ottenere un risultato ottimale.

Altra funzione sicuramente interessante è la rimozione di polvere e graffi all'infrarosso, la quale consente di eliminare tutte le imperfezioni nella scansione finale: essa però non è utilizzabile su diapositive in bianco e nero a causa dell'alogenuro di argento presente nell'emulsione della pellicola, come anche segnalato sul sito della Lasersoft.

Nella nostra breve serie di test abbiamo riscontrato i seguenti tempi di scansione:

TEMPI DI SCANSIONE - scanner su porta USB 3.0

Scansione preliminare, modo Positivo = 20sec.

Scansione a 2400dpi/TIFF/Positivo/ns. correzioni/multiHDR = 2min. 56sec.

Scansione a 2400dpi/TIFF/Positivo/Deafult/multiHDR = 2min. 15sec.