L'arrivo della nuova generazione di schede video NVIDIA Blackwell ha segnato un punto di svolta nel settore del gaming e dell'impiego delle tecnologie basate su AI, prima tra tutte il DLSS 4 che, come abbiamo visto nelle recensioni precedenti, è in grado di sfoderare performance altrimenti impossibili.
La proposta di punta di ZOTAC è la GeForce RTX 5090 AMP Extreme INFINITY che, come la sorella minore da noi analizzata qualche giorno fa, combina un design premium con una gestione termica avanzata.
Tra gli elementi distintivi troviamo il sistema di raffreddamento IceStorm 3.0, caratterizzato da una vapor chamber di dimensioni maggiorate (+34%) ed un corpo dissipante attraversato da ben nove heatpipes in rame composito da 6mm, progettate per garantire un'efficiente scambio termico lungo tutta la struttura.
A supporto di questo imponente sistema, troviamo tre ventole BladeLink da 100mm, ottimizzate per ridurre la rumorosità e migliorare la pressione statica.
In particolare per la sua top di gamma, ZOTAC è stata particolarmente attenta alla silenziosità operativa, implementando funzionalità specifiche come il sistema "Automatic Fan Stop" che controlla in modo intelligente la velocità della ventola in base al carico, riducendo il rumore e prolungando la longevità della stessa.
Come se non bastasse, la scheda è dotata del sofisticato sistema ACTIVE FAN CONTROL 2.0 che consente di controllare in modo indipendente tutte e tre le ventole, lasciando agli utenti una totale libertà di intervento.
Sul fronte estetico, la RTX 5090 AMP Extreme INFINITY si distingue per la presenza del sistema di illuminazione SPECTRA 2.0 ARGB su tre zone e per l'inconfondibile effetto Infinity Mirror sulla coda della struttura, che aggiunge un tocco scenografico al look complessivo.
A queste caratteristiche si aggiungono poi una struttura rinforzata, un backplate metallico con una speciale griglia nella parte terminale per migliorare il flusso di aria, il doppio BIOS ed il tanto discusso singolo connettore 12V-2x6.
Sulla GeForce RTX 5090 AMP Extreme INFINITY troviamo una GPU GB202-300-A1 da 21760 CUDA Cores in abbinamento a 32GB di memoria GDDR7 da 28Gbps con interfaccia a 512-bit, per una larghezza di banda di 1,792 TB/s.
L'impressionante sistema di alimentazione (VRM) prevede l'utilizzo di ben 29 fasi, 22 per la GPU e 7 per i chip di memoria.
Il base clock è lo stesso del modello Founders Edition, ovvero 2017MHz, mentre leggermente più alto è il boost clock che raggiunge quota 2467MHz.
Come sempre, prima di procedere, vi lasciamo alle principali specifiche tecniche della protagonista della nostra recensione.
NVIDIA GeForce
RTX 4090 FE RTX 5080 FE RTX 5090 FE RTX 5090
AMP ExtremeArchitettura
Ada Lovelace Blackwell 2.0 Blackwell 2.0 Blackwell 2.0 GPU
AD102-300-A1 GB203-400-A1 GB202-300-A1 GB202-300-A1 Processo produttivo
TSMC 4N TSMC 4NP TSMC 4NP TSMC 4NP Dimensioni chip
608mm2 378mm2 750mm2 750mm2 Transistors
76 miliardi 45,6 miliardi 92,2 miliardi 92,2 miliardi SMs
128 84 170 170 TMUs
512 336 680 680 ROPs
176 128 176 176 CUDA Cores
16384 10752 21760 21760 Tensor Cores
512 336 680 680 RT Cores 128 84 170 170 Cache L2 72MB 64MB 98,3MB 98,3MB Base Clock
2235MHz 2295MHz 2017MHz 2017MHz Boost Clock
2520MHz 2617MHz 2410MHz 2467MHz FP32 Compute
82,58 TFLOPs 56,28 TFLOPs 104,8 TFLOPs 107,4 TFLOPs Quantitativo memoria
24GB GDDR6X 16GB GDDR7 32GB GDDR7 32GB GDDR7 Interfaccia
384-bit 256-bit 512-bit 512-bit Velocità memoria
21 Gbps 30 Gbps 28 Gbps 28 Gbps Bandwidth
1008 GB/s 960 GB/s 1,792 TB/s 1,792 TB/s TGP
450W 360W 575W 600W Prezzo di lancio
1.979€ 1.199€ 2.399€ 3.299€ Mese di lancio
ottobre 2022 gennaio 2025 gennaio 2025 gennaio 2025
Buona lettura!