ecco il disegno come promesso
Buffer_R1.pdf
ecco il disegno come promesso
Buffer_R1.pdf
Chiederò all'autore, non è farina del mio sacco. ..
Solito problema dei circuiti stampati fatti con il pcperchè fare immagini speculari non va bene, i percorsi di massa sono differenti tra un canale e l'altro. Ma non è molto più semplice il banale dual mono, ovvero lo stesso circuito (mono) replicato due volte uno a fianco all'altro? Tutto uguale.......a debita distanza.
Daniele, prima di pubblicarlo l'abbiamo testato. E' perfettamente funzionante ed assolutamente muto, nel senso "non rumoroso"
buon anno a tutti
Per il bisturi, no problem...
Ma va asportato tutto il rame al di fuori delle piste?
@ Ruggero
grazie per il suggerimento, l'ho girato all'autore.
Ultima modifica di rogers : 08-01-2015 a 23:41
Eccomi, sono l'autore del circuito. È stato fatto con eagle, e le aree sono state riempite
di proposito per diminuire i tempi di corrosione, volendo si possono eliminare.
D'accordo con Rogers circa la suddivisione delle masse, è più corretto, anche se
all'ascolto risulta silenziosissimo.
Ugo
le aree "riempite" vanno anche bene... (anzi, in alcuni casi è altamente raccomandabile farlo) a patto però che siano rigorosamente collegate a massa!
Lasciare aree di rame isolate e "flottanti" è invece una cosa assolutamente da evitare.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)