SERISSIMI problemi con temp. Prometeia!!!

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1
    tebibyte L'avatar di f3dfx
    Registrato
    Mar 2001
    Località
    Milano sud
    Messaggi
    2,621

    Predefinito SERISSIMI problemi con temp. Prometeia!!!

    Ciao ragazzi, ho problemi molto molto seri!!!
    Dunque ho un chip-con Prometeia mach 1, ultimo modello, quello con il compressore Defos del Mach 2, che differisce dal 2, dal fatto che nn ha l'usb, e l'evapo e un po + squadrato sugli angoli, quindi prestazionalmente è = al 2!!!
    Ebbene da quando ho cambiato mobo è uscito sto prb. al primo boot!!
    Premetto che è sempre stato usato cosi, ossia con i segnali reset/power da attaccare alla mobo staccati, e un AT Psu sul +12v. del prommy, per bottare l'unita prima del pc, e far partire quindi il PC raggiunti che so i -40° roba cmq da 2min. max.!!
    Ebbene mobo la stessa, ossia P4P800 v.2.0 sia prima che dopo!!!
    Il problema dopo che ho cambiato la mobo, che nn andava +, me l'hanno cambiata ed ho rimontato il tutto!!!
    Ebbene accendo l'at, come consuedine parte sui 20° solo che ci metterà 30min a raggiungere a fatica gli 0°, al max. pure che lascio acceso 1 ora arriva si e no a -3°!!!
    Addirittura se accendo il PC a -3° inizia una corsa verso l'alto, prende 1° ogni secondo che passa, la cpu si assesta a 50° nel bios max 52°, e l'evaporatore comincia a salire, quando arriva a 40° beppa e va in protezione, cosi nn mi resta che spegnere il PC!!
    Che è??
    Si è rotto il tubo capillare che porta il gas??? cmq nn l'ho mai piegato il tubo!!
    Ho provato a far partire il prommy con l'evaporatore staccato dalla cpu, x vedere se c'era qlc. massa o cose varie, ma nn cambia nulla fa la stessa identica cosa!!!
    Il sys è quello in sign. P4 2.4A prescott!!!
    HELP ME!!!
    Ciaoooo
    p.s.
    Qlc. conosce un frigorista in gamba in zona milano, cosi ci faccio mettere pure l'R404!!
    Riciaoooo

  2. #2
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,420
    configurazione

    Predefinito

    Ciao, dici che anche a vuoto la temp del prommy non scende ai valori previsti? In tal caso c'è sicuramente un problema nel circuito. L'unica soluzione è trovare un ottimo frigorista che si prenda la briga di smontare il prommy e controllare lo stato di carica del gas e lo stato del circuito. Purtroppo non sono di Milano e non ti posso indicare nessuno...

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  3. #3
    tebibyte L'avatar di f3dfx
    Registrato
    Mar 2001
    Località
    Milano sud
    Messaggi
    2,621

    Predefinito

    Originally posted by frakka
    Ciao, dici che anche a vuoto la temp del prommy non scende ai valori previsti? In tal caso c'è sicuramente un problema nel circuito. L'unica soluzione è trovare un ottimo frigorista che si prenda la briga di smontare il prommy e controllare lo stato di carica del gas e lo stato del circuito. Purtroppo non sono di Milano e non ti posso indicare nessuno...
    Esatto!!
    Anche con l'evaporatore sotto il PSU, nn collegato alla staffa di ritenzione alla cpu, ossia a vuoto!!!
    Parte a 20/24° come al solito, poi ci vorra cmq mezzora per prendere al max. i -3° se poi è attaccato alla cpu in 2 minuti sale a ben 40° e va in protezione!!
    Che sia il gas esausto??
    Quando era attaccato alla cpu, ho visto un leggerissimo, ma veramente poco trafilamento "specie condensa" accanto al tubo in un angolo, dove il tubo entra nell'evaporatore!!
    Nn usciva dalle viti di ritenzioni ma dall'angolo del tubo, difatti mi ha bagnato leggermente, la pasta isolante sopra 1 delle 2 viti, e sotto la pasta nella parte a contatto della vite era asciutta, quindi nn arrivava da sotto!!!
    Come se ci fosse stato un leggerissimo trafilamento dal tubo!!!
    Premetto che nn ho mai piegato in nessun modo il tubo, quindi nn credo che sia il tubo capillare che porta il gas all'evaporatore, ad essere rotto!!!
    Speriamo che sia il gas!!!
    MA possibile che dopo 1 anno e qlc. mese si scarichi???
    Il clima della macchiana consigliano di ricaricarlo ogni 2 anni, ma dura chiaramente anche il doppio prima di perdere il suo potere reffrigerante!!!
    Speriamo che nn sia il compressore che nn va in pressione, se no da chi vado x la garanzia ora come ora!!!
    Azzo meno male che era garantito a vita!!
    SI la vita dell'nventiv nn la mia!!
    Ciaoooo

  4. #4
    tebibyte L'avatar di f3dfx
    Registrato
    Mar 2001
    Località
    Milano sud
    Messaggi
    2,621

    Predefinito

    Questo è il tubo capillare smontato dall'evaporatore!!

    Se nn si vede questo è il link:
    http://www17.tomshardware.com/cpu/20.../images/20.jpg
    Oppure link alla pagina vera e propria by tom's hw:
    http://www17.tomshardware.com/cpu/20.../p4_41-05.html
    Il problema o è nel tubo che ha perso parte del gas, oppure nel compressore Denfos che nn riesce + a comprimere adeguatamente il gas, e li si che son ca77i!!
    nn oso immaginare tale spesa!!!!
    Ma doveva fallire proprio ora la nventiv???
    il sito nn esiste manco +, come nn esiste + il redirect da www.chip-con-com @ www.nventiv.com
    Bhoooooooo
    Mi sento un poco nella cacca, nn penso che tale onerosa spesa sia andata nel cesso!!!
    Speriamo bene, ora ho provato a staccarlo dalla corrente elettrica, chissà magari si resetta!!!
    Premetto che nn ho spisellato col display del chip control!!
    Ciaooo

  5. #5
    tebibyte L'avatar di Morfeus
    Registrato
    Jan 2001
    Località
    Periferia del villaggio globale
    Messaggi
    2,694

    Predefinito

    nel link che hai dato di foto del capillare non ne ho viste cmq se il capillare avesse un trafilamento non hai più gas nel circuito date le pressioni
    Anche se per me è il compressore che è andato

  6. #6
    mebibyte L'avatar di cjcavin
    Registrato
    May 2004
    Località
    Patavium
    Età
    47
    Messaggi
    776

    Predefinito

    contatta capoz

  7. #7
    tebibyte L'avatar di f3dfx
    Registrato
    Mar 2001
    Località
    Milano sud
    Messaggi
    2,621

    Predefinito

    Nn so neanche io che pensare!!
    Ho contattato un frigorista di milano oggi, mi ha detto che puo essere una perdita dal tubo capillare!!
    Cmq mi ha detto che controllano coi manometri sia il compressore, che la tenuta stagna del circuito!!!
    Ho chiesto pure x la mod dal R134A al R404, gli ho detto che il compressore [ un Denfos, e secondo lui R404 raddoppiano le calorie sviluppate x reffrigerarlo e il compressore stesso nn terrebbe, a meno che sia sovrabbondantemente sovradimensionato!!!
    Ma cambia da R404 a R404A?
    Possibile che chi ha fatto la mod nn ha avuto problemi??
    Cmq pare sia riparabile!!!
    Nn penso che un compressore crepi cosi dall'oggi al domani!!!
    NN l'ho mai piegato il tubo, ma visto il leggero trafilamento tra tubo capillare ed evaporatore, puo essere lui il 1° indiziato!!!
    X il link apri quello alla pagina web sotto!!
    Possibile che il denfos nn regga l'R404??
    Ciaoooo

  8. #8
    tebibyte L'avatar di f3dfx
    Registrato
    Mar 2001
    Località
    Milano sud
    Messaggi
    2,621

    Predefinito

    Originally posted by cjcavin
    contatta capoz
    Con la speranza che risponda alle mail!!
    Ciaooo

  9. #9
    pebibyte
    Registrato
    Feb 2003
    Località
    Horse Mount
    Messaggi
    3,694

    Predefinito

    Sarò ottimista ma secondo me è solamente la diminuzione del gas, causa piccola perdita nel giro di un anno e mezzo, mi è capitato di vedere 2 impianti frigoriferi per aree di 15 metri quadri che nel giro di mesi avevano piccole perdite che portava all'aumento delle temepature e alla non completo ciclo di compressione ed evaporazione....


  10. #10
    tebibyte L'avatar di f3dfx
    Registrato
    Mar 2001
    Località
    Milano sud
    Messaggi
    2,621

    Predefinito

    Originally posted by john_petrucci
    Sarò ottimista ma secondo me è solamente la diminuzione del gas, causa piccola perdita nel giro di un anno e mezzo, mi è capitato di vedere 2 impianti frigoriferi per aree di 15 metri quadri che nel giro di mesi avevano piccole perdite che portava all'aumento delle temepature e alla non completo ciclo di compressione ed evaporazione....

    Difatti c-era 1cm quadrato di goccioline ossia condensa nell-innesto tra il tubo capillare e l-evaporatore!!
    Nn mi era mai capitato, e a mio parere indicava una lieve perdita di gas!!!
    Nn credo che il compressore si fotta stando spento!!
    Ciaoooo

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Domanda su temp e dissi con acqua
    By mbruti in forum -= Water Cooling =-
    Risposte: 5
    Ultimo messaggio: 27-01-2003, 00:47
  2. Monitor Temp con gnu/linux
    By furetto in forum Programmi
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 05-05-2002, 20:19
  3. problemi di temp@liquido
    By Iolao in forum -= Water Cooling =-
    Risposte: 15
    Ultimo messaggio: 17-04-2002, 21:43
  4. Problemi temp tb900+A7V!
    By cacarlo80 in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 25-03-2001, 00:21
  5. Per tutti quelli che hanno problemi di temp. con la Asus A7v
    By EtaBeta in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 96
    Ultimo messaggio: 23-03-2001, 07:03

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022