Wtfplay - misurazioni e confronti con players

Pagina 59 di 81
prima
... 9 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 ... ultimo
Visualizzazione dei risultati da 581 a 590 su 807
  1. #581
    kibibyte
    Registrato
    Jun 2016
    Età
    58
    Messaggi
    206

    Predefinito

    Da premettere che certe misurazioni risultano essere parecchio problematiche (trattandosi di Jitter) se non affrontate con la massima cura.
    Ad esempio il segnale va prima filtrato dalla componente lineare (ampiezza) in quanto trattandosi di acquisizioni ai capi del diffusore ci troviamo in presenza di fluttuazioni della stessa.
    Questa dipende da 3 fattori:

    1) fattore di smorzamento da parte dell'ampli (impedenza di carico/impedenza uscita)

    2) back EMF (segnali di ritorno della forza contro elettro motrice da parte delle bobine mobili degli altoparlanti)

    3) comportamento della retroazione dell0 stadio uscita-

    per fortuna da Salvatore si mantengono fluttuazioni parecchio basse...ma per analisi di questo tipo vanno eliminate affinche rimanga soltanto la componente NON lineare del segnale (distorsioni varie)

    A fronte di questi grafici non c'è nemmeno tanto bisogno di commentarli...sono molto intuitivi.










    Qui le condizioni del fattore delta durante le fasi di allineamento:

    Prima in condizioni con Delay presente (si nota un delta spettrale e delle rotazioni di fase)



    Qui dopo l'eliminazione del delay (il delta spettrale lascia spazio al solo rumore termico e le rotazioni di fase si annullano)

    Questa è la condizione ideale per visualizzare un overlay perfetto tra due segnali-





    Tom.

  2. #582
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Iniziamo:

    Tesi:

    CASO 1:
    Si vuole dimostare che ci sia una differenza rilevabile, ripetibile e comprovabile, nel segnale analogico ai capi del diffusore, provocata dal solo variare del player software nel contesto in esame".
    CASO 2:

    Si vuole dimostare che ci sia una differenza rilevabile, misurabile e ripetibile anche in valore assoluto, nel segnale analogico ai capi del diffusore, provocata dal solo variare del player software nel contesto in esame".
    Mi confermate se la tesi è il CASO 1 o il CASO 2? Se è un atra non ho capito nulla, quindi scrivetemela.
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  3. #583
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da gefrusti
    Da premettere che certe misurazioni risultano essere parecchio problematiche (trattandosi di Jitter) se non affrontate con la massima cura.
    Ad esempio il segnale va prima filtrato dalla componente lineare (ampiezza) in quanto trattandosi di acquisizioni ai capi del diffusore ci troviamo in presenza di fluttuazioni della stessa.
    Questa dipende da 3 fattori:

    1) fattore di smorzamento da parte dell'ampli (impedenza di carico/impedenza uscita)

    2) back EMF (segnali di ritorno della forza contro elettro motrice da parte delle bobine mobili degli altoparlanti)

    3) comportamento della retroazione dell0 stadio uscita-

    per fortuna da Salvatore si mantengono fluttuazioni parecchio basse...ma per analisi di questo tipo vanno eliminate affinche rimanga soltanto la componente NON lineare del segnale (distorsioni varie)

    A fronte di questi grafici non c'è nemmeno tanto bisogno di commentarli...sono molto intuitivi.










    Qui le condizioni del fattore delta durante le fasi di allineamento:

    Prima in condizioni con Delay presente (si nota un delta spettrale e delle rotazioni di fase)



    Qui dopo l'eliminazione del delay (il delta spettrale lascia spazio al solo rumore termico e le rotazioni di fase si annullano)

    Questa è la condizione ideale per visualizzare un overlay perfetto tra due segnali-





    Tom.
    Grazie, chiarissime, ma senza W1 -W2 ecc. non sono univocamente interpretabili.
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  4. #584
    kibibyte
    Registrato
    Jun 2016
    Età
    58
    Messaggi
    206

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Iniziamo:

    Tesi:

    CASO 1:

    CASO 2:



    Mi confermate se la tesi è il CASO 1 o il CASO 2? Se è un atra non ho capito nulla, quindi scrivetemela.
    E' il caso1...forzatamente il caso1...poichè per natura qualsiasi variazione nel segnale analogico NON fornisce un valore assoluto (cosa che avverrebbe soltanto nel dominio digitale) bensi una finestra di scostamento dalla quale poter trarre indicazioni fenomeni di natura casuale oppure sistematici-

    Tom.

  5. #585
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da gefrusti
    Da premettere che certe misurazioni risultano essere parecchio problematiche (trattandosi di Jitter) se non affrontate con la massima cura.
    Ad esempio il segnale va prima filtrato dalla componente lineare (ampiezza) in quanto trattandosi di acquisizioni ai capi del diffusore ci troviamo in presenza di fluttuazioni della stessa.
    Questa dipende da 3 fattori:

    1) fattore di smorzamento da parte dell'ampli (impedenza di carico/impedenza uscita)

    2) back EMF (segnali di ritorno della forza contro elettro motrice da parte delle bobine mobili degli altoparlanti)

    3) comportamento della retroazione dell0 stadio uscita-

    per fortuna da Salvatore si mantengono fluttuazioni parecchio basse...ma per analisi di questo tipo vanno eliminate affinche rimanga soltanto la componente NON lineare del segnale (distorsioni varie)

    Tom.
    Sempre al fine di chiarirlo nell'enunciazione della tesi:

    Ricordi perchè hai deciso di prendere le misure ai capi dei diffusori e non in uscita al DAC? Ti saresti eliminato questi problemi e buona parte di incertezza sulle origini delle differenze.
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  6. #586
    kibibyte
    Registrato
    Jun 2016
    Età
    58
    Messaggi
    206

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Grazie, chiarissime, ma senza W1 -W2 ecc. non sono univocamente interpretabili.
    W1 vs W2
    W1 vs W3
    W2 vs W3

    Forniscono (circa) lo stesso scostamento di

    F1 vs F2
    F1 vs F3
    F2 vs F3

    postarli è ripetitivo...lo avrei fatto se ci fosse stato uno scostamento importante.

    Comunque rientra nella perfetta normalità (da parte di ogni singolo player) riprodurre (nel tempo) circa lo stesso segnale-

    Se poi è necessario vedere pure il grafico relativo al terzetto W1->2-> 3 posto anche quelli.



    Tom.

  7. #587
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da gefrusti
    E' il caso1...forzatamente il caso1...poichè per natura qualsiasi variazione nel segnale analogico NON fornisce un valore assoluto (cosa che avverrebbe soltanto nel dominio digitale) bensi una finestra di scostamento dalla quale poter trarre indicazioni fenomeni di natura casuale oppure sistematici-

    Tom.
    Quindi cancelliamo definitivamente e togliamo di torno qualsiasi riferimento al confornto tra acquisizioni ed originale, è così?
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  8. #588
    kibibyte
    Registrato
    Jun 2016
    Età
    58
    Messaggi
    206

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Sempre al fine di chiarirlo nell'enunciazione della tesi:

    Ricordi perchè hai deciso di prendere le misure ai capi dei diffusori e non in uscita al DAC? Ti saresti eliminato questi problemi e buona parte di incertezza sulle origini delle differenze.
    Ho 35 anni di esperienza:

    1) se prelevi dal dac riduci si da una parte "l'incertezza" ma aumenti a dismisura la lente d'ingrandimento per poter "vedere" la componente jitterale.
    Questa poi lascerebbe anche dubbi relativi sulla percettibilità.

    2) rilevare direttamente ai morsetti dei diffusori aumenta il livello globale dell'alterazione (somma di alterazioni interstadio***) mettendo il setup in condizioni di effettivo funzionamento ed effettivo livello percettibile (sommando anche l'azione di trasduzione da parte dei diffusori)

    ***(il jitter essendo un alterazione che varia nel tempo acuisce la sua caratteristica se attraversa una serie di passaggi interstadio nei quali risiedono molti condensatori...la fase di carico//scarico per alterazione temporale comporta un ulteriore lievitazione del fenomeno...e ritengo studiarlo direttamente nella "fase finale" e non alla base poichè non si possono conoscere le cause che scaturiscono sull'intero processo di riproduzione-


    Tom.

  9. #589
    kibibyte
    Registrato
    Jun 2016
    Età
    58
    Messaggi
    206

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Quindi cancelliamo definitivamente e togliamo di torno qualsiasi riferimento al confornto tra acquisizioni ed originale, è così?
    non l'ho affermato...anche perchè da questo confronto (originale e acquisizioni) ne viene fuori un altrettanto delta sistematico e non casuale...vale a dire che l'errore si conserva nel tempo- (pur sempre entro una finestra con scostamenti casuali molto piccoli)


    Tom.

  10. #590
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da gefrusti
    W1 vs W2
    W1 vs W3
    W2 vs W3

    Forniscono (circa) lo stesso scostamento di

    F1 vs F2
    F1 vs F3
    F2 vs F3

    postarli è ripetitivo...lo avrei fatto se ci fosse stato uno scostamento importante.

    Comunque rientra nella perfetta normalità (da parte di ogni singolo player) riprodurre (nel tempo) circa lo stesso segnale-

    Se poi è necessario vedere pure il grafico relativo al terzetto W1->2-> 3 posto anche quelli.
    Secondo me si, dato che f1-F2 = 52ns, F2-F3 = 60 ns F1-F3 105ns potrebbe indicare che ci sia un progressivo aumentrae del delay al trascorrere del tempo - immaginando che f1 sia sto preso prima di F2 e questo prima di F3.

    Qual'è il delay tra W1 e W2, tra w2 e W3 e tra w1 e w2?

    se sempre circa 50, 60 e 110, nell'ordine confermerebbe l'ipotesi, quindi bisognerebbe escludere che un ipoteico f1 -f4, con F4 preso dopo uno steso tempo di accensione non risullti ancora più grande, nel caso prendendo anche F5,F6,F7,F8, f9,F10,F11 ci si potrebbe aspettare che F1 -F11 = circa 500 nSec, spiegando l'origine del ritardo.

    Hai provato f1 - w3? risulta circa 400?

    A seguito di riallineamento tra F1 e W1 (fatta con ADM?) , continui a vedere una correlazione inferiore di circa 13 db? Questo sarebbe interessante vederlo.

    Secondo me è poi molto interessante vedelo tutte queste misure anche come contenuto spettrale (certamente almeno W1 - W2) in confronto agli altri già postati (F1-F2, F1-W1), in un passo successivo, per capire bene quegli spike a 50Hz ed armonici, sarebbe bene vedere il contenuto spetrale delle riprese stesse, non delle differenze.

    Dubbi:

    Il delta è nello stesso ordine di grandezza, perchè dici che 110 è trascurabile mentre 680 no? Per quale motivo è un dato interessante di per se? Se elimini lo sfasamento dal confronto F1-W1, non sparisce anche la rotazione di fase?

    Ho visto che la rilevazione del ritardo non l'hai fatta allo stesso punto temporale, questo non può influire? è sempre costante in qualsiasi punto della forma d'onda in tutti gli stream? è certo?

    Nei confornti A-B in frequenza e fase A= F1 e B= F2? sia prima che dopo?

    Richiesta di conferma per essere sicuro di aver capito bene:

    Qui stai confrontando stream MONOFONICI, vero? o lo stesso canale (quale) di stream stereofonici?

    Se Stereofonici:

    i canali in origine contengono lo stesso identico segnale?
    in realtà hai fatto il doppio delle rilevazioni (una serie per canale)? Se si, il risultato è IDENTICO ?
    il confronto tra canali è quello del grafo successivo ed evidenzia i 'famosi' 317 nSec?

    p.s.:

    Nei grafi %FS%FS/msec, %FS%FS significa % su fondo scala per le due tracce (quindi è un dato relativo, come hai spiegato prima)?
    Ultima modifica di marcoc1712 : 07-07-2016 a 00:13
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

Pagina 59 di 81
prima
... 9 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 ... ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 2 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 2 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022