Che la Olympus OM-D E-M5 eccellesse sotto il profilo fotografico (il discorso video é un ambito qui non considerato), non era certamente un mistero e la prova sul range ISO (JPEG), appena pubblicata da Ephotozine e già commentatissima in Rete, conferma il lavoro di primo livello del Produttore Giapponese ma anche lo sforzo Panasonic nel migliorare le performance rispetto alla generazione precedente con la nuova GH3.

In particolare, qui é il motore JPEG Olympus ad affermarsi nuovamente come uno dei migliori in assoluto nel settore delle digitali, in generale e non "solo" nei segmenti m4/3 o mirrorless: ad ISO 6.400 ad es. il paragone tra i due modelli diventa quasi insostenibile.

Le "sorprese" di cui parlavamo nel sottotitolo però riguardano anche la modalità di "test" di Ephotozine: secondo noi, nella prova della Panasonic, il valore del punto di bianco avrebbe forse dovuto essere settato più appropriatamente; inoltre, cosa non proprio marginale, le ottiche utilizzate sono differenti quando forse sarebbe stato preferibile, vista la perfetta compatibilità tra i due corpi macchia, impiegarne una sola per entrambi i modelli.

Nota a margine, ed a proposito di corpi macchina, é da notare la netta differenza dimensionale e quindi ergonomica della GH3 che, rispetto anche alla generazione precedente, rappresenta un evidente punto di rottura in questo senso.

Sia come sia, ed in attesa di ulteriori ed approfonditi test svolti da altre testate, é comunque possibile iniziare a farsi un'idea preliminare del ventaglio di offerta nel top m4/3.

Al link in calce, la prova completa di Ephotozine.