15. Conclusioni


Tirare le somme sulla RTX 4060 Ti è un compito di cui si sono fatte carico diverse personalità di spicco del mondo tech su Twitter che, come spesso accade, diventa la culla di numerose polemiche.

In questo caso le "fazioni" si dividono tra chi difende la nuova scheda Ada Lovelace, affermando che 8GB di VRAM nel 2023 siano ancora sufficienti, colpevolizzando quindi gli sviluppatori che, secondo loro, dovrebbero svolgere un lavoro più minuzioso nell'ottimizzazione dei propri titoli, e chi, invece, sostiene che tale quantitativo di memoria sia indecente, criticando fortemente le scelte di NVIDIA.

Per valutare il più oggettivamente possibile la RTX 4060 Ti è secondo noi sufficiente paragonarla ad un modello chiave della generazione precedente, ovvero alla RTX 3070, in grado di eguagliare e spesso superare l'ultima arrivata, rendendo il salto generazionale poco consistente.

I vantaggi che dovrebbero spingere un utente ad acquistare la RTX 4060 Ti sono, pertanto, le nuove tecnologie NVIDIA e i Tensor Core di ultima generazione, che garantiscono un'efficienza maggiore nell'impiego del Ray Tracing.

In realtà questo non avviene nel migliore dei modi poiché, essendo una scheda pensata per il FHD, attivare il DLSS 3 ad una risoluzione così ridotta comporta un feedback visivo non proprio ottimale.

È anche vero che la RTX 4060 Ti è attualmente l'unica scelta per chi decide di acquistare una scheda NVIDIA nuova con un budget tutto sommato contenuto; il nostro consiglio, però, è attendere l'uscita della versione liscia o con più VRAM, scommettendo su un adeguamento dei prezzi.

Per quanto concerne altri aspetti come il consumo e le possibilità di overclock non vi è nulla di negativo da segnalare: analogamente a tutte le schede Ada Lovelace, anche la RTX 4060 Ti è un mostro di efficienza, in grado di consumare al massimo 160W a pieno carico.

Entrando, invece, nel dettaglio della custom in prova, ovvero la Twin Edge OC, il lavoro svolto da ZOTAC è a nostro avviso di ottimo livello: al di là dell'incredibile collaborazione con l'universo di Spider-Man per inaugurare l'uscita del nuovo film (che tra l'altro vi consigliamo vivamente di andare a vedere al cinema), la scheda, nonostante le dimensioni ridotte, è risultata silenziosa e fresca.

Quest'ultimo aspetto è particolarmente importante per questa tipologia di schede poiché, come sappiamo, vengono principalmente utilizzate all'interno di configurazioni ITX dove il poco spazio e la limitazione dei flussi di aria portano spesso a temperature molto elevate.

Il prezzo di lancio della ZOTAC GeForce RTX 4060 Ti 8GB Twin Edge OC ammonta, in virtù del bundle Spider-Man: Across the Spider-Verse, a 499€, superiore, quindi, di 50€ a quello della versione  Founders, che ci può anche stare per gli appassionati del genere ...


VOTO: 4 Stelle


ZOTAC GeForce RTX 4060 Ti 8GB Twin Edge OC 15. Conclusioni 1 


Si ringrazia ZOTAC per l'invio del prodotto in recensione.


Votazione Finale