Sharkoon, sugli scaffali dal 2003, è oggi nota per tutta una serie di soluzioni quali case, alimentatori ed altri accessori come, ovviamente, le periferiche da gioco, alcune delle quali già transitate sulle nostre pagine.

La strategia dell'azienda con base in Germania è sempre stata molto chiara e precisa: offrire il più alto livello di funzionalità al prezzo più popolare possibile o, in termini più semplici, la classica offerta da non lasciarsi sfuggire.

La storia, almeno quella concreta, di Sharkoon nel campo delle periferiche da gioco nasce con il Fireglider, un mouse abbastanza valido nei tempi che furono, ma la vera "esplosione" dell'offerta in questo settore è decisamente più recente.

Nei fatti il primo lancio di una serie di periferiche complete, dal design riconoscibile per elementi di family feeling e moderne nella tecnica, risale alla presentazione delle recentissime soluzioni SHARK ZONE, arrivate sulle nostre scrivanie nei primi mesi del 2016 con la MK80 ed il mouse M51+, peraltro corredato di un interessante mouse bungee.

Cuffie, kit ed altri modelli sono giunti in seguito, a completare una serie di soluzioni che include risposte alle esigenze di una vasta platea di giocatori.


Sharkoon SKILLER Mech SGK1 & SGM1 1 


Oggi vediamo invece i primi esponenti della serie SKILLER che prende il suo nome da una tastiera molto economica già presente da tempo nel catalogo di Sharkoon.

Come la progenitrice, le periferiche SKILLER sono caratterizzate da prezzi molto competitivi, anche oltre i soliti sforzi dell'azienda, con un'attenzione tutta concentrata sulla sostanza rispetto che sull'apparenza.

Le due nuove periferiche, già presenti sul mercato, sono la tastiera meccanica SKILLER Mech SGK1 armata di switch di produzione Kailh ed il mouse ottico SGM1, una soluzione polivalente pensata per molti generi di videogiochi.

Così, grazie a Sharkoon, avremo modo di introdurci nella solita diatriba riguardante gli switch "clone" dal più famoso dei produttori cinesi, Kailh, che per primo ha capitalizzato la scadenza dei brevetti sugli switch serie MX, detenuti dalla Cherry Corp, dando il via ad una corsa al ribasso sui prezzi delle tastiere meccaniche che dura tuttora.

Risparmiando i dettagli storici, è utile fare una piccola digressione per avere alcuni punti fermi su questa tematica: gli switch correntemente utilizzati dalla quasi totalità delle tastiere meccaniche in commercio è una derivazione delle soluzioni "MX", un progetto sviluppato da Cherry Corp. decine di anni fa ed ancora in fase di evoluzione, sul quale quest'ultima ha detenuto i brevetti fino a tempi recentissimi.

Con la scadenza degli stessi, alcuni produttori asiatici come Kailh hanno colto l'occasione per replicare nella maniera più precisa il lavoro svolto da Cherry, proponendosi ai produttori di tastiere come una fonte di componentistica molto più economica.

Questo è sicuramente uno dei più interessanti fenomeni del mercato delle tastiere negli ultimi anni, qualcosa da seguire da vicino non solo per il risvolto positivo sul "prezzo d'accesso" a questo tipo di tecnologia, ma anche sulla possibilità che qualcosa vada storto sul versante della qualità.

Verificheremo, quindi, se Sharkoon sia riuscita a mantenere la qualità su livelli accettabili nonostante tutto, soprattutto sul mouse SKILLER SGM1, che adotta un design abbastanza elaborato ed una notevole lista di funzionalità come ben pochi mouse sulla stessa fascia di prezzo.


Tastiera
SKILLER Mech SGK1
 LayoutGrandezza piena, Italiano (ISO)
 Tasti105 tasti
Switch
Kailh Red, Blue e Brown
 RetroilluminazioneBianca, 5 profili ed effetti dinamici disponibili
 MatriceNKRO abilitato
Memoria integrata
 16kB
 Software No
Connettività
USB 1000Hz
 Peso1,32kg
 Dimensioni458x220x44mm
  Mouse
SKILLER SGM1
 DesignErgonomico per destrorsi
 Sensore ottico
PixArt PMW3366 (10.800 DPI massimi, 150IPS, 30g)
Pulsanti
12 programmabili
Rotellina di scorrimento
Scroll a 4 vie
Switch
Omron (10M di click)
Illuminazione
RGB su Logo e rotellina
Memoria integrata
16kB, 6 profili
 ConnettivitàUSB 1000Hz
Cablaggio
1,8 metri in tessuto, terminale USB placcato oro
Software
Si
 Peso130g
 Dimensioni 122x82x42mm


Passiamo allora alla recensione vera e propria di queste nuove periferiche gaming di casa Sharkoon...

Buona lettura!