1. AMD GCN “Cape Verde”

 

L’architettura di “Cape Verde” è la stessa su cui sono basate le GPU “Tahiti”, ovvero la nuova Graphics Core Next di AMD.

A differenza della sorella maggiore è stato ridotto il numero di unità di elaborazione portando a 10 il numero massimo di Compute Units attive per ogni GPU (640 Stream Processors).

Tutte le GPU della famiglia Southern Island sono prodotte da TSMC con processo produttivo a 28nm.

L’interfaccia di collegamento con la memoria video è limitata a 128bit utilizzando due controller Dual Channel a 64bit.

Le memorie supportate sono le ormai tradizionali GDDR5, uno standard per tutte le schede video moderne.

La massima banda passante per i modelli di riferimento è pari a 72 GB/s.

La memoria cache di secondo livello è di 512KB ed è condivisa tra tutte le unità di elaborazione, sia in scrittura che in lettura.


Sapphire Radeon HD 7770 OC e AMD Radeon HD 7750 1. AMD GCN  

 

Il BUS di collegamento con il sistema è il PCI Express 3.0, retrocompatibile con le versioni 1.1 e 2.0 disponibili sulla maggior parte delle schede madri.

La versione 3.0 consente di raddoppiare la banda passante tra la scheda video e il sistema; questo risultato è stato ottenuto modificando la codifica delle informazioni rispetto agli standard precedenti, migliorando quindi l’efficienza della connessione.

Attualmente solo le schede madri dotate di CPU Intel SandyBridge-E con chipset X79 supportano nativamente l’interfaccia PCI-E 3.0.

Ricordiamo che su alcune schede madri l’attivazione della modalità 3.0 è facoltativa e fa effettuata appositamente all’interno del BIOS .

Le GPU "Cape Verde" sono compatibili con le API DirectX 11.1 con pieno supporto anche al futuro sistema operativo Microsoft Windows 8.

Come tutte le schede video AMD, anche la HD 7770 supporta la modalità CrossFireX, limitata in questo caso a due sole schede video.

Il collegamento tra le due schede deve avvenire con un apposito bridge presente in tutte le confezioni delle schede video in questione.

La HD 7750 è invece priva di connettore CrossFireX, per cui è sufficiente installare le due schede nel sistema prive di alcun collegamento aggiuntivo.

Al pari delle sorelle maggiori, la serie HD 7700 supporta la tecnologia AMD Eyefinity che consente di collegare fino a sei schermi per ogni scheda video, sfruttando le connessioni DisplayPort 1.2.

Chi fosse interessato ad assemblare un sistema multimonitor dotato delle schede della serie 7700 deve tenere in considerazione che la potenza di calcolo offerta dalla GPU “Cape Verde” non è sufficiente per poter gestire tre monitor in contemporanea utilizzando videogiochi di ultima generazione, tuttavia può essere una buona scelta per tutte le applicazioni business o multimediali che richiedono più di due schermi.


Sapphire Radeon HD 7770 OC e AMD Radeon HD 7750 1. AMD GCN

 

Anche le Radeon HD 7700 includono la tecnologia AMD ZeroCore Power che disattiva la scheda video quando nessuna immagine è mostrata sullo schermo, agendo anche sul regime di rotazione della ventola di raffreddamento della stessa.

Il consumo energetico è così ridotto a soli 3W, necessari per mantenere attivi i circuiti che si occupano di risvegliare la scheda video quando l’utente riattiva il sistema.