Prime specifiche sulla futura Radeon RX 7950 XT 1 


Da poche ore sono apparse in rete quelle che "potrebbero essere" le specifiche della più potente delle schede video AMD di prossima generazione, ovvero la Radeon RX 7950 XT.

Le "presunte" specifiche sono state pubblicate da Greymon55 e sono in linea con le precedenti indiscrezioni, ma sembra che AMD stia pianificando di introdurre più SKU Navi 31 nella prossima famiglia della serie Radeon RX 7000.

Olrak29 è riuscito ad assemblare un diagramma a blocchi del chip basandosi su tutte le voci che circolavano su Twitter.


Prime specifiche sulla futura Radeon RX 7950 XT 2 


Sembra che AMD abbandonerà lo schema CU (Compute Units) a favore di WGP (Work Group Processors) sulle sue GPU RDNA 3 di nuova generazione.

La configurazione della GPU Navi 31 mostrata in tabella include due GCD (Graphics Core Die) ed un singolo MCD (Multi-Cache Die).

Ogni GCD ha 3 Shader Engine (6 in totale) e ogni Shader Engine ha 2 Shader Array (2 per SE / 6 per GCD / 12 in totale).

Ogni Shader Array è composto da 5 WGP (10 per SE / 30 per GCD / 60 in totale) e ogni WGP dispone di 8 unità SIMD32 con 32 ALU (40 SIMD32 per SA / 80 per SE / 240 per GCD / 480 in totale).

Le unità SIMD32 si combinano per formare 7.680 core per GCD e 15.360 core in totale.

Navi 31 (RDNA 3) MCD sarà collegato ai doppi GCD tramite un'interconnessione Infinity Fabric di prossima generazione e includerà 512MB di Infinity Cache.

Ogni GPU dovrebbe inoltre disporre di 4 collegamenti di connessione alla memoria (32 bit), ovvero di un totale di 8 controller di memoria a 32 bit per un'interfaccia (bus) a 256 bit.

Quindi, sulla base di queste presunte informazioni, la Radeon RX 7950 XT utilizzerà la configurazione più performante prevista per Navi 31, per un totale di 15.360 Stream Processor operanti ad una frequenza di 2,5GHz.

Non sappiamo se questa sia la velocità di clock massima, ma è superiore dell'11% rispetto a quella della Radeon RX 6900 XT e fornisce 38,4 TFLOP di potenza di calcolo FP32 effettiva, un miglioramento del 67% rispetto a quest'ultima.

La 7950 XT avrà probabilmente anche un TBP più elevato di 200W rispetto alla 6900 XT, quindi parliamo di circa 500W, comunque ben al di sotto di quanto previsto per la sua diretta concorrente, la RTX 4090 con i suoi 600W e oltre ...

Per quanto riguarda la configurazione della memoria, la Radeon RX 7950 XT dovrebbe toccare quota 32GB contro i 16 GB dell'attuale ammiraglia.

La scheda manterrà un'interfaccia a 256 bit, ma i die GDDR6 più veloci (21 Gbps) possono consentire ad AMD di raggiungere una larghezza di banda interna superiore a 512 GB/s (fino a 672 GB/s).

Per quanto riguarda il design Infinity Cache, anche questo raddoppia con 512MB a bordo di Navi 31, specifiche, sulla carta, in grado di tenere testa alla diretta concorrenza.

Tra le altre cose, sembra che AMD non abbia intenzione di adottare il nuovo standard del connettore a 16 pin (12+4) sulle sue schede video Radeon RX 7000, forse perché perché il design della nuova serie era già stato ultimato prima della sua recentissima introduzione.

Tirando le somme, la gamma di schede grafiche Radeon RX con GPU AMD RDNA 3 "Navi 3X" dovrebbe offrire un miglioramento delle prestazioni fino a 3 volte rispetto alla attuale offerta RDNA 2, un grande balzo in avanti che, in abbinamento a tecnologie come FSR 2.0 e Ray Tracing di nuova generazione, dovrebbe alimentare una competizione molto accesa con NVIDIA, mentre Intel si sta già facendo sotto.