10. DLSS 3 performance


Cyberpunk 2077

ZOTAC GeForce RTX 5070 SOLID CORE 10. DLSS 3 performance 1


Cyberpunk 2077 è tra i primi titoli a integrare AMD FSR 3 con la tecnologia di Frame Generation.

Sebbene la qualità del supersampling non eccezionale, le prestazioni offerte sono, come mostrato nel grafico, leggermente superiori rispetto al DLSS 3.5 di NVIDIA.

La ZOTAC GeForce RTX 5070 SOLID CORE, ad esempio, registra un incremento prestazionale passando da 133,6 FPS con DLSS 3.5 a 144 FPS con FSR 3 (+7,8%).


Alan Wake 2

ZOTAC GeForce RTX 5070 SOLID CORE 10. DLSS 3 performance 2


L'attivazione del Ray Tracing su Alan Wake II mette a dura prova le schede ed è proprio in questo frangente che il DLSS è in grado di mettere in mostra le proprie potenzialità.

La RTX 5070 SOLID passa da i 24,5 FPS medi senza upscaling ai 43,3 FPS con FSR 2.2, registrando un miglioramento del 76,7%.

L'attivazione del DLSS 3.5, invece, porta il valore a 81 FPS, segnando un incremento complessivo del 230,2% rispetto alla modalità nativa e dell'87,1% rispetto a FSR 2.2


Hitman III

ZOTAC GeForce RTX 5070 SOLID CORE 10. DLSS 3 performance 3


L'attivazione del DLSS 3 su Hitman III in QHD consente alle schede NVIDIA di ottenere un guadagno nettamente superiore rispetto all'utilizzo di FSR 2.1.

La RTX 5070 SOLID passa da 62,9 FPS in rastering a 151,6 FPS con DLSS 3, segnando un miglioramento del 141%, decisamente più netto di quello apportato da FSR 2.1 (+58,1%).


Returnal

ZOTAC GeForce RTX 5070 SOLID CORE 10. DLSS 3 performance 4


L'utilizzo del Ray Tracing su Returnal, rispetto agli altri titoli, incide meno sulle performance delle schede che, pertanto, ottengono un guadagno più moderato dall'impiego di FSR 2.1 e DLSS 3.

In questo frangente, la RTX 5070 SOLID passa dagli 89,8 FPS ai 180,2 FPS medi con DLSS 3 (+100,6%).