Test effettuati

Per analizzare le performance delle schede video ci serviamo di due serie di test: benchmark sintetici e benchmark basati su applicazioni reali. Al fine di simulare la maggior parte di condizioni possibili, abbiamo introdotto una ulteriore modalità nelle nostre prove, testando tutte le schede anche con filtri Anti Aliasing 8x e Anisotropico 16x attivati.


Benchmark utilizzati:


Benchmark sintetici

3DMark 2003 build 1.3.0
3DMark 2005 build 1.3.0
3DMark 2006 build 1.1.0
3DMark Vantage build 1.1.0

Benchmark basati su applicazioni reali

Call of Duty 4: Modern Warfare
Crysis Patch 1.21 DX10
F.E.A.R. Patch 1.08
Company of Heroes Patch
Devil May Cry 4 DX10


Configurazione di test

Per sfruttare a pieno le potenzialità di questa scheda video, è stato necessario assemblare un sistema piuttosto potente e dotarsi di un monitor capace di alte risoluzioni.


Processore:

Intel Core 2 Quad Extreme QX9770 3.2 Ghz

Scheda Madre:

Foxconn Black Ops X48

Memoria Ram:

2*2 Gb OCZ DDR3 Platinum Edition PC3 14400 (1220 Mhz Cas 6 6 6 12)

Scheda Video:

Zotac 9800 GT AMP!
Zotac 9800 GTX+ AMP!

Alimentatore:

Xspice CROON BF 850W ( recensione)

Disco Fisso:

WD Raptor 150 Gb Sata 10.000 RPM

Sistema Operativo:

Microsoft Windows Vista Ultimate 64 bit Service Pack 1 (aggiornato alle ultime patch disponibili via Windows Update)

Schermo:

Sony 21” Multiscan G520 CRT, risoluzione massima 2048*1536

Samsung 206BW 20” LCD WIDE, risoluzione massima 1680*1050


Driver

Per questa recensione abbiamo utilizzato i driver 178.13 WHQL rilasciati il 25 settembre 2008. Questa versione è la prima ad includere ufficialmente il supporto per Physix by NVIDIA, rendendo possibile l'utilizzo della scheda grafica come acceleratore fisico Ageia.