GPU G94

La GPU G94 è derivata direttamente dalle sorelle maggiori G92 che sono alla base delle 8800 GT e 8800 GTS 512. Dotata di 64 Stream processor e 256 bit di bus per la memoria, si colloca nella fascia media del mercato, ridefinendo nuovi standard in fatto di prestazioni. La 9600 GT va a sostituire le 8600 GT e rispetto a quest'ultima, fornisce prestazioni più che raddoppiate. Il minor numero di stream processor, rispetto alle schede di fascia alta, ha portato alla riduzione dei costi di produzione dei singoli chip, dei consumi e del calore prodotto. Una importante novità inclusa in G94, è una rinnovata tecnologia di compressione delle Texture, che permette di ottenere prestazioni fino al 20% superiori a parità di clock, rispetto alla GPU G80, capostipite delle GPU con architettura Unificata nVidia.

G94 supporta la tecnologia CUDA per il calcolo GP-GPU, la recente acquisizione di Ageia, darà nuova spinta a queste f unzionalità, attualmente sfruttate solo in ambiti scientifici/finanziari.

Memorie GDDR3

nVidia non ha ancora integrato nelle sue GPU, un controller di memoria in grado di gestire le recenti GDDR4, come le sorelle maggiori, anche la scheda oggetto della recensione è dotata di 512 MB di GDDR3 prodotte da Samsung.


Zotac 9600 GT 512 MB 1. GPU G94 e GDDR3 1 



Le memorie installate sulla Zotac 9600 GT sono prodotte da Samsung.

I chip sono caratterizzati dalla latenza di 1 ns, la frequenza massima certificata è di quindi 1000 Mhz, come vedremo nella sezione dedicata all'overclock, i moduli han raggiunto la frequenza di 1125 Mhz senza particolari problemi.



PCI-E 2.0

Anche la Zotac 9600 GT implementa le specifiche PCI-E 2.0, queste ultime, pur restando compatibili con le precedenti PCI-E 1.0x, offrono una banda passante doppia. Tutti i chipset di ultima generazione integrano il supporto PCI-E 2.0, tra i principali ricordiamo gli Intel P35, Intel X38, nVidia 780i.