La particolarità più interessante della serie Aquastream è sicuramente la possibilità di gestire la pompa direttamente dal sistema operativo, tramite l'utilizzo del software Aquasuite fornito dalla casa madre. Andiamo a scoprirlo ed analizzarlo meglio in ogni sua funzione.


Aquastream XT USB 12V  - Ultra 4. Il software Aquasuite 1

Una volta lanciato il software Aquasuite si presenterà la finestra sopra-stante. Possiamo notare dall'animazione le varie opzioni nei menù a tendina.

Scegliendo l'opzione “Find Usb Device” dal menù “Extra” il sistema riconoscerà l' Aquastream XT e comparirà una nuova finestra dove potremo appurare tutte le funzionalità del prodotto.

NB: Il linguaggio Italiano è tuttora in fase di lavorazione dalla nostra redazione. Sarà incluso nelle prossime release del software.



Aquastream XT USB 12V  - Ultra 4. Il software Aquasuite 2 

Sopra la pagina principale del software Aquasuite. In questa pagina sono visibili tutti i parametri della pompa e dei dispositivi connessi al retro di quest'ultima. In alto a sinistra ci vengono fornite le informazioni relative alla pompa tra le quali il consumo, il voltaggio di alimentazione e la frequenza di funzionamento. Abbiamo poi le informazioni relative al funzionamento della ventola e del sensore di temperatura esterno (se connessi) oltre che al sensore integrato nella pompa.


Aquastream XT USB 12V  - Ultra 4. Il software Aquasuite 3 

La seconda pagina è dedicata alla gestione della ventola attaccata al connettore sul retro della pompa. E' possibile il regolamento sia manuale che in funzione di uno dei due sensori di temperatura disponibili. Sono disponibili vari parametri per regolare a proprio piacimento il funzionamento della ventola oltre a due profili predefiniti inseriti dalla casa madre.


Aquastream XT USB 12V  - Ultra 4. Il software Aquasuite 4 

La terza pagina è dedicata alla gestione della pompa; il tutto può essere controllato tramite USB oppure tramite l'Aquabus (un controller prodotto da Aquacomputer).

Il settaggio della frequenza di funzionamento può essere gestito in automatico oppure in manuale. Nel primo caso la pompa aumenta la sua frequenza di funzionamento fino a trovare la massima sostenibile in quella determinata condizione di utilizzo. E inoltre possibile attivare l'opzione di de-areazione per facilitare le operazioni di spurgo.

In questa schermata sono inoltre disponibili i vari settaggi di configurazione relativi all'interfacciamento dei sensori con l' Aquabus e alla calibrazione del flussimetro (se installato).


Aquastream XT USB 12V  - Ultra 4. Il software Aquasuite 5 

La quarta finestra si occupa della gestione del segnale tachimetrico restituito dalla pompa e del settaggio dei sensori di allarme.

E' possibile inoltrare il segnale ricevuto dalla ventola, dal flussimetro o dalla pompa al connettore a tre pin sul retro il quale verrà poi connesso alla CPU fan della motherboard tramite il cavo in dotazione. Possiamo inoltre generare un segnale tachimetrico statico a piacimento.

E' possibile impostare vari allarmi per scongiurare eventuali danni dovuti ad un malfunzionamento della pompa o delle periferiche a lei connesse.


Aquastream XT USB 12V  - Ultra 4. Il software Aquasuite 6 

La quinta finestra ci permette di calibrare i sensori di temperatura gestiti dalla pompa.


Aquastream XT USB 12V  - Ultra 4. Il software Aquasuite 7 

Nella quinta schermata possiamo trovare le informazioni relative al firmware e al seriale della pompa.


Aquastream XT USB 12V  - Ultra 4. Il software Aquasuite 8 

Nella penultima pagina troviamo le varie opzioni per il log dei parametri di funzionamento e dell'esportazione di quest'ultimi in un file XML.


Aquastream XT USB 12V  - Ultra 4. Il software Aquasuite 9 

Nell'ultima pagina è possibile monitorare i vari parametri di funzionamento della pompa. Nell'esempio sopra-stante vediamo il variare della frequenza di funzionamento, del consumo e del voltaggio di alimentazione in funzione del tempo.

E' inoltre possibile monitore i valori relativi alla ventola o ai sensori di temperatura.