13. Impatto acustico


Il test sull'impatto acustico, mirato a definire i valori di rumorosità che l'alimentatore genera durante il suo funzionamento, è l'unico test che di solito siamo costretti a "simulare".

Il nostro banco prova, infatti, necessita di un adeguato raffreddamento per poter assorbire potenze da centinaia di watt, il che mal si sposa con la necessità di eliminare qualsiasi fonte esterna di rumore per poter valutare quello prodotto esclusivamente dall'alimentatore.

Per questo motivo il test, solitamente, viene condotto alimentando la ventola esternamente e simulando i regimi di rotazione in corrispondenza del carico, se indicati dal produttore, o semplicemente la rumorosità sul range di funzionamento della ventola se l'associazione non è disponibile.

Ricordiamo che il valore percepito dal nostro udito come prossimo alla silenziosità è di 30dB e che incrementi di 10dB corrispondono ad una percezione di raddoppio della rumorosità.

Le corrispondenze di tali valori sono facilmente osservabili sulle scale del rumore reperibili in rete.

Rumore ambientale 28,8 dBA.


Seasonic PRIME TX-1600 ATX 3.0 13. Impatto acustico 1 


La ventola utilizzata sul PRIME TX-1600 ATX 3.0 è la medesima vista sul precedente modello e ha caratteristiche simili a quelle utilizzate su altri modelli Seasonic.

L'unità è estremamente versatile ed offre un consistente flusso d'aria già a bassi regimi di rotazione, nonostante possa teoricamente raggiungere, in caso di necessità, oltre 2.000 RPM.


Seasonic PRIME TX-1600 ATX 3.0 13. Impatto acustico 2


Data l'elevata efficienza, il sistema di controllo non avrà particolare bisogno di utilizzare appieno la potenzialità della ventola.

Segnaliamo, per dovere di cronaca, che sul PRIME  TX-1600 ATX 3.0 abbiamo notato un'ulteriore riduzione della rumorosità a pieno carico rispetto al modello precedente.

Abbiamo anche osservato, tuttavia, un differente comportamento dell'unità di controllo che mantiene attiva la rotazione della ventola per lungo tempo anche quando la potenza scende sotto il 40% della potenza.

Indipendentemente dalla nuova logica di controllo, l'alimentatore resta estremamente silenzioso su tutto il range di utilizzo.