2. AMD Radeon HD 7750

 

La Radeon HD 7750 è una scheda dalle dimensioni decisamente compatte ed adatta all’integrazione in tutti i sistemi.

A differenza delle sorelle maggiori non richiede alcuna alimentazione aggiuntiva, i 70W forniti dallo slot PCI-E sono infatti sufficienti a sopperire al fabbisogno energetico della scheda, pari a soli 55W a pieno carico.


Sapphire Radeon HD 7770 OC e AMD Radeon HD 7750 2. AMD Radeon HD 7750 1

 

Il sistema di raffreddamento occupa un solo slot PCI ed è equipaggiato con una singola ventola posta al centro dello stesso, incastonata tra le lamelle del dissipatore.

Dievrsamente dal modello superiore, la ventola della HD 7750 è collegata al connettore sul PCB con soli due fili al posto dei tradizionali quattro.

 

Sapphire Radeon HD 7770 OC e AMD Radeon HD 7750 2. AMD Radeon HD 7750 2 

 

Data l’esigua produzione di calore, Sapphire ha già previsto l’introduzione di una HD 7750 in versione Ultimate dotata di dissipatore completamente passivo.

Il design di riferimento fa utilizzo esclusivo di condensatori polimerici che garantiscono una lunga vita operativa; sarà poi a completa discrezione dei partner applicare modifiche al PCB per adattarlo alle proprie scelte progettuali.


Sapphire Radeon HD 7770 OC e AMD Radeon HD 7750 2. AMD Radeon HD 7750 3

 

Il modello di riferimento è equipaggiato con  tre uscite video:

  • 1 Display Port Dual Link
  • 1 HDMI High Speed
  • 1 DisplayPort 1.2

La GPU installata ha 512 Stream Processors attivi operanti alla frequenza di 800MHz, rappresentando il modello base della famiglia “Cape Verde”.