Temperature e consumi
La velocità della ventola è regolata in base alla temperatura della GPU. I nostri rilevamenti sono stati effettuati durante un'intensa sessione di DX11 Compute con un applicativo che forza la GPU a lavorare al massimo delle sue possibilità . La temperatura dell'ambiente durante le prove era pari a 22° C.
Sapphire Radeon HD5770 | IDLE | FULL |
Velocità Default 1210 rpm (IDLE) – 1730 rpm (FULL) | 38° C | 69° C |
Velocità 100% 4100 rpm | 33° C | 53° C |
Sapphire Radeon HD5750 | IDLE | FULL |
Velocità Default n/a rpm | 35° C | 57° C |
Velocità 100% n/a rpm | 33° C | 50° C |
La Sapphire Radeon HD 5770 utilizza il dissipatore progettato da AMD per questa serie di schede video, la ventola radiale abbinata ad una Vapor Chamber è molto efficiente ed estremamente silenziosa; durante le nostre prove in CrossFireX, il sistema è risultato meno rumoroso della singola Radeon HD5870.
L'HD 5750 prodotto da Sapphire utilizza un dissipatore proprietario, efficiente e silenzioso. Le temperature della HD 5750 sono inferiori rispetto a quelli della sorella maggiore, merito delle frequenze di funzionamento e dei voltaggi ridotti.
Sapphire Radeon HD5770 | IDLE | FULL |
Consumo (Fonte AMD) | 18 W | 108 W |
Frequenza GPU | 157 Mhz | 850 Mhz |
Frequenza Memorie | 300 Mhz (1200 Mhz) | 1200 Mhz (4800 Mhz) |
Sapphire Radeon HD5750 | IDLE | FULL |
Consumo (Fonte AMD) | 16 W | 86 W |
Frequenza GPU | 157 Mhz | 700 Mhz |
Frequenza Memorie | 300 Mhz (1200 Mhz) | 1150 Mhz (4600 Mhz) |
ATI ha lavorato moltissimo al fine di ridurre i consumi in IDLE delle sue schede, basti pensare che la HD 4870, con prestazioni del tutto simili a quelle della HD 5770 consuma ben 90 W contro i soli 18 W dell'ultima nata. I consumi in full load sono stati inoltre ridotti da 160 W a 108 W.
Overclock Sapphire Radeon HD 5770
A causa di un problema del nostro sample, non è stato possibile completare le prove in overclock della HD 5750, ci ripromettiamo di eseguire questi test, eventualmente con il futuro modello Vapor-X. Le schede in commercio dovrebbero essere già dotate di un nuovo BIOS che consente di innalzare la frequenza operativa dal Catalyst Control Center, fino a 870 Mhz per la GPU, eguagliando per le schede più fortunate le prestazioni della sorella maggiore.
La HD 5770 invece, si è comportata molto bene, dimostrando buone capacità di overclock, senza intervenire sulla tensione di alimentazione di GPU e memorie ma solo sulla velocità di rotazione della ventola di raffreddamento.
La scheda ha raggiunto facilmente i 950 Mhz sulla GPU e 1300 Mhz sulle memorie (5200 Mhz effettivi). L'aumento delle prestazioni è stato sensibile, anche in modalità CrossFireX a due vie. |