I benchmark sintetici sono utili per poter stimare le prestazioni di un componente, sottoponendolo sempre alla stessa serie di test, questi sono così replicabili anche nel tempo, a patto di mantenere il resto della configurazione nelle stesse condizioni.

A partire da questa recensione, non verranno più svolti i test con il 3DMark 2001 SE build 3.3.0, le prestazioni delle attuali schede video infatti, sono tali da rendere la CPU il vero collo di bottiglia per questo test.

Futuremark 3DMark 2003 build 3.60

Questo test è basato sulle API DX 9.0a, per alcuni anni è stato il punto di riferimento per le prestazioni delle schede video in commercio.

Sapphire HD3850 1 GB - Anteprima 6. Futuremark 3DMark 2003-2005 1

Come le altre schede basate su R600 e derivati, le prestazioni con l'AA attivo non sono tra le più esaltanti, ma sono in ogni caso di buon livello. Questo risultato è dato dalla particolare architettura della GPU che predilige l'uso dei filtri attraverso gli shader e non con unità dedicate come avveniva in passato.

I risultati sono allineati tra i due sistemi operativi testati, indice di un buon lavoro dei programmatori, anche se XP resta in vantaggio in tutte le prove eseguite con questo Benchmark.

Futuremark 3DMark 2005 build 1.3.0

Basato sulle specifiche DX9.c questo test richiede la presenza di una scheda compatibile con le specifiche Pixel Shader 2.0 o superiori.

Sapphire HD3850 1 GB - Anteprima 6. Futuremark 3DMark 2003-2005 2

Nel 3DMark 2005 la Sapphire HD3850 1 GB dimostra prestazioni di primo livello, il clock più elevato di GPU e Ram, posiziona questa scheda video sopra la media delle altre HD3850.

A differenza del 3DMark 2003, l'abilitazione dei filtri incide in modo minore sulle prestazioni finali.