Test effettuati

Per analizzare le performance delle schede video, ci serviamo di due “batterie” di test: una serie di benchmark sintetici e una serie benchmark basati su applicazioni reali.

Data l'esigua potenza offerta dalle schede video di fascia bassa, abbiamo omesso i test che fanno uso dei filtri Antialiasing 4x e Anisotropico 8x nei videogiochi. Per i benchmark sintetici invece abbiamo utilizzato le consuete modalità di test, omettendo solo quello alla massima risoluzione di 2048*1536 pixel in quanto i dati non sarebbero risultati significativi.


Benchmark utilizzati:


Benchmark sintetici

3DMark 2003 build 3.60
3DMark 2005 build 1.3.0
3DMark 2006 build 1.1.0

Benchmark basati su applicazioni reali

F.E.A.R. Patch 1.08
Crysis Demo DX9 e DX10
Call of Duty 4


Configurazione di test

La piattaforma di test è quella utilizzata per le altre recensioni, in questa occasione sono stati svolti i test solo su Windows Vista, il target di questa VGA infatti è il mercato degli HTPC e computer a basso costo preassemblati, dotati quasi esclusivamente del nuovo sistema operativo Microsoft.


Processore:

Intel Core 2 Quad Q6600, 2,4 Ghz

Scheda Madre:

Asus P5K-E/WIFI-AP

Memoria Ram:

2*2 Gb GeSkill DDR2 PC8000 (800 Mhz Cas 4 4 4 12)

Scheda Video:

Sapphire Radeon HD3450 512MB (driver ATI Catalyst 8.1)

Alimentatore:

Antec True Control 2 550W Sli

Disco Fisso:

WD Raptor 36 Gb Sata 10.000 RPM

Sistema Operativo:

Microsoft Windows Vista Ultimate 64 bit (aggiornato alle ultime patch disponibili via Windows Update)

Schermo:

Sony 21” Multiscan G520 CRT, risoluzione massima 2048*1536


Driver

Per questa recensione abbiamo utilizzato i driver ATI Catalyst 8.1, l'ultima versione certificata WHQL disponibile sul sito del produttore.