5. Software di gestione


Anche il ROG Harpe Ace può fare affidamento sul software di gestione e controllo ASUS ARMOURY CRATE del quale cercheremo di fornirvi una breve panoramica.


ROG Harpe Ace & ROG Hone Ace Aim Lab Edition 5. Software di gestione 1 


Recandoci nella sezione dispositivi attraverso il menu laterale avremo accesso alle varie sezioni dedicate del nostro mouse, a partire dalla configurazione dei pulsanti che ci fornisce un pieno controllo, potendo selezionare funzioni predefinite o inserendo macro personalizzate.


ROG Harpe Ace & ROG Hone Ace Aim Lab Edition 5. Software di gestione 2 


La seconda schermata denominata "Prestazioni" è sicuramente tra le più utili, fornendo all'utente accesso a tutte le principali caratteristiche tecniche del mouse come sensibilità, frequenza di polling, accelerazione, angle snapping e regolazione angolare.


ROG Harpe Ace & ROG Hone Ace Aim Lab Edition 5. Software di gestione 3 


Di seguito troviamo la finestra dedicata al controllo degli effetti e del livello di illuminazione, con la possibilità di sincronizzare il dispositivo con Aura Sync o creare effetti di setup personalizzati tramite lo strumento interno Aura Creator.


ROG Harpe Ace & ROG Hone Ace Aim Lab Edition 5. Software di gestione 4 


La quarta sezione è dedicata alla calibrazione della superficie, che può essere eseguita manualmente o selezionata da un elenco di tappetini ROG, tra cui risulta stranamente assente il ROG Hone Ace.

Qui è inoltre possibile regolare la lift-off distance tra due valori: Bassa o Alta.


ROG Harpe Ace & ROG Hone Ace Aim Lab Edition 5. Software di gestione 5 


Segue la pagina con tutte le informazioni di alimentazione e batteria, dove l'utente può scegliere di personalizzare il tempo di sospensione dopo l'inattività e la percentuale di avviso di batteria scarica.


ROG Harpe Ace & ROG Hone Ace Aim Lab Edition 5. Software di gestione 6 


Come di consueto, l'ultima schermata è dedicata all'aggiornamento firmware di mouse e dongle.


ROG Harpe Ace & ROG Hone Ace Aim Lab Edition 5. Software di gestione 7  ROG Harpe Ace & ROG Hone Ace Aim Lab Edition 5. Software di gestione 8 


Seppur non necessiti di presentazioni, è doveroso citare il software di allenamento Aim Lab da cui nasce la collaborazione.

All'interno di questo programma abbiamo accesso ad una vastissima selezione di ambienti di allenamento che spaziano dalla mira di precisione, ai flick shot, fino al tracking e le risorse specifiche per tutti i principali titoli FPS e non solo.


ROG Harpe Ace & ROG Hone Ace Aim Lab Edition 5. Software di gestione 9  ROG Harpe Ace & ROG Hone Ace Aim Lab Edition 5. Software di gestione 10  ROG Harpe Ace & ROG Hone Ace Aim Lab Edition 5. Software di gestione 11 


Tra questi sono presenti cinque task dedicate alla collaborazione con ASUS, denominati ROG PRECISION, ROG FLICKING, ROG TRACKING, ROG AWARENESS e l'esclusivo ROG 360 che ci consente di allenarci con la scala misurata del tappetino ROG Hone Ace.


ROG Harpe Ace & ROG Hone Ace Aim Lab Edition 5. Software di gestione 12 


Infine, una chicca di questo software è il Settings Optimizer che, grazie all'utilizzo del ROG Harpe Ace, permette di rilevare e definire automaticamente i parametri ideali di gioco dopo una sessione di allenamento dedicata della durata complessiva di circa 30 minuti.