5. Prova sul campo – Parte I



Real 5.1 Surround Sound


Roccat Kave 5.1 5. Prova sul campo - Parte I 1

Le Roccat Kave utilizzano una particolare disposizione dei tre diffusori all'interno delle cuffie che formano tra di loro, un angolo di 12°.

L'elettronica contenuta all'interno del Tip 'N' control si occupa di processare l'audio e rielaborarlo in modo da dare al videogiocatore una corretta percezione della provenienza dei suoni realizzando una buona simulazione dell'effetto surround 5.1.

Il video realizzato dalla Roccat, contenuto anche all'interno del cd in dotazione permette subito di testare le cuffie e apprezzare l'ottima simulazione dell'effetto Surround.



Utilizzo in Gaming


Roccat Kave 5.1 5. Prova sul campo - Parte I 2 

Roccat Kave 5.1 5. Prova sul campo - Parte I 3 

Per il test “Gaming” abbiamo scelto due titoli: “Combat Arms” e “Call Of Duty MW2”, in entrambi è infatti molto importante riuscire a distinguere bene anche il rumore più impercettibile, per non farsi sorprendere dal nemico alle spalle. Il volume è molto elevato, con un sonoro semplicemente perfetto, senza alcuna incertezza. Gli spari, le esplosioni delle granate, cosi' come i passi dei vari personaggi sono perfettamente distinguibili e, cosa molto importante, si riesce facilmente a percepire anche la loro provenienza.

Dal punto di vista ergonomico la qualità delle Kave è eccelsa: pur non essendo molto leggere, grazie alla presenza dei pad a diretto contatto con la testa, la pressione risulta uniforme e mai fastidiosa anche dopo lunghe sessioni di gioco. L'isolamento dall'esterno è inoltre molto elevato grazie all'ottima imbottitura scelta per gli auricolari.

Unico neo: quando fa molto caldo, il contatto del materiale sintetico con la pelle facilita la sudorazione.


Microfono

Come tutti i microfoni, anche quello a corredo delle Kave va accuratamente settato nel pannello di controllo della scheda audio. Nel caso specifico, abbiamo notato che il volume, anche se impostato al massimo, risultava basso; impostando la preamplificazione a +10dB abbiamo risolto il problema ottenendo un parlato chiaro e privo di disturbi, sia nei giochi che in applicazioni come Skype, Team Speak o MSN. Il microfono, tramite il tasto mute posto nel remote controller, può essere disattivato al volo; la presenza del LED di segnalazione “Mute ON” ci ricorda costantemente lo stato dello stesso, evitando così di trovarci in situazioni imbarazzanti tenendolo attivo, qualora non sia necessario o sconsigliabile farlo.