2. Sistema di prova e metodologia di test

Verranno realizzati tre gruppi di test che sono stati progettati per rispondere alle seguenti filosofie:


  1. un primo gruppo di test verrà fatto sottoponendo le memorie a una serie di applicativi di benchmarking sintetico mirati a testarne le performance generali. I test sono fatti in maniera tale da lasciare inalterata la frequenza di funzionamento della CPU, lasciando fisso il FSB a 266 MHz, e utilizzando i moltiplicatori della memoria. In tale modo si avrà un test esaustivo delle memorie a frequenze di funzionamento DDR2 di 533/667/800/1067 che non vengono influenzate dalla variazione della frequenza di funzionamento della CPU.

  2. Il secondo gruppo di test sarà fatto stressando le memorie con una serie di applicativi utilizzati nell’uso quotidiano del computer come applicativi di compressione, di codifica video e audio, giochi e foto-ritocco. In questo modo si vedrà quanto realmente le memorie incidono sulle performance del sistema nell’utilizzo quotidiano. I test saranno fatti con una configurazione di che consenta di impostare le memorie ai dati di targa dichiarati dal costruttore.

  3. Il terzo gruppo di test invece viene fatto applicando due voltaggi differenti 2.40 (o 2.20) v (per simulare un utilizzo quotidiano) e 2.65 (o 2.4) v (per simulare un utilizzo da benchmark, analizzare il comportamento e l’eventuale miglioramento  delle ram all’incremento del voltaggio). Viene utilizzato il SuperPI a 1 M per testare la stabilità minima, e il SuperPI a 32M per verificare una stabilità maggiore. In questo caso si lavora con i moltiplicatori della memoria e con il FSB allo scopo di trovare le massime frequenze di utilizzo per i due benchmarking al variare delle frequenze con i timings più “tirati” possibili. I moltiplicatori delle memorie sono settati da bios scegliendo il moltiplicatore più alto possibile che consente il boot a FSB 266 MHz e timings delle memorie assegnati. La frequenza base di partenza del FSB viene successivamente variata da windows, tramite l’applicativo clockgen, e vengono ricercate le massime frequenze raggiungibili dalle memorie con stabilità SuperPI 1M e SuperPI 32M.


In generale per i primi due gruppi di test viene utilizzata una piattaforma con chipset 975x che ancora si dimostra essere molto performante rispetto agli altri chipset, per il terzo gruppo di test viene utilizzata una piattaforma con chipset 965 (Commando o DFI per la possibilità di applicare elevati voltaggi alle memorie), oppure con chipset 680i, o ancora con il nuovo chipset P35 che consentono di sfruttare meglio in overclock le memorie rispetto al chipset 975x utilizzato per le altre prove.


Sistema di test per prove gruppo 1 e 2

Processore

Intel Core 2 Duo E6600

Scheda Madre

Asus P5W64 WS Professional bios 0701

Chipset

975x

RAM Testate

OCZ DDR2 PC2-8500 SLI-Ready Edition EPP 5-5-5-15 2.3 Volts

RAM Riferimento

Cellshock PC 8000 4-4-4-12

Scheda Video

Sapphire ATI 1900 XT

Hard Disk

2xWD Raptor 74 GB 8 MB cache su Supertrack EX8350 in raid0

Raffreddamento

Aria con TermalRight XP90-Cu con ventola 92x92

Alimentatore

Tagan 700 watt

Sistema Operativo

Windows XP SP2 aggiornato con le ultime patches

Sistema di test per prove gruppo 3

Processore

Intel Core 2 Duo E6600

Scheda Madre

Asus P5B De Luxe bios 0804

Chipset

965

RAM Testate

OCZ DDR2 PC2-8500 SLI-Ready Edition EPP 5-5-5-15 2.3 Volts

Scheda Video

Matrox Millennium su bus PCI

Hard Disk

HD WD Caviar Special Edition 80 GB PATA 100 con 8 MB buffer

Raffreddamento

Aria tramite Zalman 7700 CU

Alimentatore

Enermax NoiseTaker EG495AX-VE (W) 485 watt

Sistema Operativo

Windows XP Professional SP2 aggiornato con le ultime patches

Tool di Benchmarking Sintetico

(prove gruppo 1)

Benchmark sintetici con 2.40v e frequenze/timings:

  • DDR2 533 con 3-3-3-9 (FSB 266 Mhz)

  • DDR2 667 con 3-3-3-9 (FSB 266 Mhz)

  • DDR2 800 con 3-3-3-9 (FSB 266 Mhz)

  • DDR2 1066 con 4-4-4-12 (FSB 266 Mhz)

  • DDR2 1066 con 5-5-5-15 (FSB 266 Mhz)

Gli applicativi utilizzati sono i seguenti:

  • Everest 3.80.888 beta memory test lettura, scrittura e latenza

  • CpuBench 2003 v. 1.5 beta2(memory score)

  • Sciencemark 2.0 (memory test)

  • SiSoftware Sandra 2007.1.11.17 (Banda memoria e Cache e Memoria)

  • SuperPI mod 1.5XS 2M

Benchmarking con applicazioni di utilizzo “quotidiano”

 (prove gruppo 2)

Benchmark con applicazioni di utilizzo “quotidiano”

Prove da effettuare alla frequenza di targa e voltaggi dichiarati dal costruttore e da confrontare con i risultati ottenuti dalle memorie di riferimento della stessa fascia. Gli applicativi utilizzati sono i seguenti:

  • Adobe Photoshop Elements 4.0, Quick Fix 400 foto 2848x2136 1024x768 Massima Qualità JPEG

  • VirtualDub MPEG2 1.6.15, XVid 2.1 beta, 560 MB Mpeg-4 ad avi

  • Lame MT MP3 (VBR), conversione file musicale 370 MB da vaw a mp3 128kbps, Intel Compiler ed MS Compiler in modalità single thread e multithread con algoritmi CBR e VBR

  • Call Of Duty 2 versione 1.2

  • Quake 4 versione 1.3

  • F.E.A.R. versione 1.07

  • FAR CRY versione 1.33

Overclocking

(prove gruppo 3)

Overclock alle massime frequenze raggiungibili con SuperPI 1M e SuperPI 32M con i voltaggi  2,40 (2,20) v e 2,65 (2,40) v da bios e i seguenti timings

  • 3-3-3-9

  • 4-4-4-12

  • 5-5-5-15

Tool a supporto

Clockgen 1.0.5.0

Cpu-z ver. 1.38